Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo.
Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti ne hanno davvero pochi.
La scorsa estate ai lavoratori autonomi l’INPS ha deciso di chiedere, per i redditi del 2010, un presunto omesso pagamento dei contributi, imponendo loro di versarli alla Gestione separata. Peccato che si è dimenticato che chi lavora nei settori dello spettacolo e dello sport è obbligato a versare i propri contributi all’ENPALS. Anzi per la maggior parte (esclusi solo i musicisti autonomi) l’obbligo di versare il contributo è a carico dei committenti. L’INPS si è semplicemente sbagliato, ma non sta smaltendo i ricorsi che sono stati inviati. Ora si rischia, pur avendo ragione, di dover sostenere dei costi perché le lettere in cui bonariamente l’INPS chiedeva il pagamento, se non viene lavorato il ricorso, diventeranno cartelle esattoriali, contro le quali si può solo fare un ricorso legale.
A questo si aggiunge che l’INPS sta richiedendo la disoccupazione ai lavoratori dello spettacolo, specificando solo ad una parte di loro la motivazione, e in ogni caso a partire da anni addietro, per i quali dovrebbe essere scattata la prescrizione. In ogni caso stiamo valutando con i Patronati la legittimità della richiesta.
Troppi disguidi, troppi errori, troppa indifferenza da parte di un Istituto che dovrebbe invece vigilare sulla grande evasione contributiva che riguarda questi settori.
Per questo chiediamo a tutti i lavoratori dello spettacolo di garantire la loro presenza al presidio che si terrà presso la sede

INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 EUR ROMA
IL 13 FEBBRAIO 2017 DALLE 10.00 ALLE 12.00

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia" (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte. «Que...

Lavoro sportivo, audizione Slc-Cgil in Senato

  6 Luglio 2023   sport produzione culturale
Senato della Repubblica Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale Audizione sull’esame dell’Atto del Governo n° 49 Commissioni 7° e 10° riunite L’interesse di queste Organizzazioni Sindacali in merito all’Atto del Governo n° ...

CCNL Fondazioni lirico-sinfoniche, aperto lo stato di agitazione

In data odierna, presso il Teatro dell’Opera di Roma, si è tenuta la riunione per il rinnovo del CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oltre alle delegazioni sindacali ed Anfols, era presente il dott. Mastrogiuseppe, rappresentante Aran. Il presidente Anfols, Fulv...

Doppiaggio, avanza la trattativa sul rinnovo del CCNL

  19 Maggio 2023   doppiaggio produzione culturale
Le scriventi OO.SS. informano dello stato avanzato della trattativa per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio, in corso tra Anica (l’associazione datoriale firmataria dei CCNL precedenti e aderente a Confindustria) e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, e ne auspicano la...