Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Sindacato Lavoratori della Comunicazione Cgil, la Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil  e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Sezione Archivi e Biblioteche) lanciano la prima edizione del “Sostegno al reportage sociale” intitolato ad Alessandro Leogrande (Taranto 1977 – Roma 2017), autore di libri fondamentali per la comprensione delle trasformazioni in corso come “Uomini e caporali”, “Il naufragio”, “La frontiera”.

Il bando vuole promuovere la realizzazione di reportage di rilevanza sociale da parte di giovani autori, ispirandosi e collegandosi idealmente al lavoro intellettuale e letterario di Leogrande, scrittore reporter legato per vocazione e passione civile ai temi nevralgici della contemporaneità, in particolare alle migrazioni, lo sfruttamento nel mondo del lavoro, la violenza del potere.

Il mezzo espressivo previsto è la scrittura, eventualmente corredata da fotografie. I temi da affrontare sono, indicativamente: Lavoro, Diseguaglianze, Discriminazioni, Migrazioni, Carceri, Scuola, Ambiente. I progetti devono essere finalizzati alla creazione di libri ovvero serie di reportage giornalistici (almeno cinque), inediti.

Il progetto vincitore del concorso sarà finanziato con 5000€ totali, di cui 2.500 per la fase di avvio ed altrettanti a consegna del lavoro con gli ulteriori. Si sta definendo una Giuria, composta da scrittori, giornalisti, sociologi e sindacalisti, che valuterà i progetti, pervenuti entro il 30 giugno 2019, sceglierà il vincitore e potrà indicare altri progetti  meritevoli di realizzazione.

Tutti i diritti sul reportage realizzato con il Sostegno del bando restano in capo all’autore.

Il bando e le schede  per partecipare sono pubblicati sui siti web: www.slc-cgil.it, www.flai.it e www.fondazionedivittorio.it.

Scarica il bando

Scarica la domanda di partecipazione 

Scarica il comunicato stampa bando

Scarica la locandina bando

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Atto Camera - interrogazione cartelle pazze

  23 Settembre 2016
Si allega il testo dell'interrogazione parlamentare sulle cartelle pazze giunte a lavoratori dello spettacolo da parte dell'Inps: atto-camera-interrogazione-cartelle-pazze

Comunicato rinnovo Ccnl doppiaggio

  4 Agosto 2016
In data 27/07/2016, si è svolto, presso la sede dell’ANICA, un incontro in “plenaria” per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio. La riunione, ha fatto seguito all’invio della proposta di rinnovo contrattuale alle controparti datoriali. Le controparti datoriali hanno d...

CCNL Sport: firmato accordo per operatori complementari e adesione Quadri al fondo di Assistenza Sanitaria

  3 Agosto 2016
Il Contratto Nazionale dello Sport è stato integrato da alcuni importanti accordi. Si allegano i testi dei documenti relativi alle intese firmate. Profili professionali apprendistato: operatori complementari dello sport_firmato FAQ concordate con la controparte: qu...

Siae: bene recepimento direttiva Barnier per riforma Siae

  29 Luglio 2016
Con un ampio margine di consenso, non scontato alla vigilia del voto, il Senato ha approvato un testo di recepimento della direttiva Barnier, che prevede l'annunciata riforma della Siae ma non la liberalizzazione della tutela del diritto d'autore. Ha prevalso dunque...

Prduzione Culturale: Comunicato Slc Presidio Mibact 28 luglio

  29 Luglio 2016
Ieri si è tenuto davanti al MIBACT un presidio per contestare l’emendamento voluto dal Ministero stesso, che interessa le Fondazioni Lirico Sinfoniche (atto Camera 3926). Siamo stati ricevuti dal Direttore Generale per lo Spettacolo Onofrio Cutaia. Abbiamo illustra...

Fondazioni Liriche: Slc Cgil, declassate da un emendamento nascosto nella legge sugli enti territoriali

  26 Luglio 2016
Contro il provvedimento del governo che mette in ginocchio le Fondazioni Liriche sinfoniche, giovedì 28 luglio dalle 11.30 alle 14, davanti al Ministero dei Beni Culturali a Roma, si terrà il presidio unitarioorganizzato da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom UIL e Fials...