Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Sindacato Lavoratori della Comunicazione Cgil, la Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil  e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Sezione Archivi e Biblioteche) lanciano la prima edizione del “Sostegno al reportage sociale” intitolato ad Alessandro Leogrande (Taranto 1977 – Roma 2017), autore di libri fondamentali per la comprensione delle trasformazioni in corso come “Uomini e caporali”, “Il naufragio”, “La frontiera”.

Il bando vuole promuovere la realizzazione di reportage di rilevanza sociale da parte di giovani autori, ispirandosi e collegandosi idealmente al lavoro intellettuale e letterario di Leogrande, scrittore reporter legato per vocazione e passione civile ai temi nevralgici della contemporaneità, in particolare alle migrazioni, lo sfruttamento nel mondo del lavoro, la violenza del potere.

Il mezzo espressivo previsto è la scrittura, eventualmente corredata da fotografie. I temi da affrontare sono, indicativamente: Lavoro, Diseguaglianze, Discriminazioni, Migrazioni, Carceri, Scuola, Ambiente. I progetti devono essere finalizzati alla creazione di libri ovvero serie di reportage giornalistici (almeno cinque), inediti.

Il progetto vincitore del concorso sarà finanziato con 5000€ totali, di cui 2.500 per la fase di avvio ed altrettanti a consegna del lavoro con gli ulteriori. Si sta definendo una Giuria, composta da scrittori, giornalisti, sociologi e sindacalisti, che valuterà i progetti, pervenuti entro il 30 giugno 2019, sceglierà il vincitore e potrà indicare altri progetti  meritevoli di realizzazione.

Tutti i diritti sul reportage realizzato con il Sostegno del bando restano in capo all’autore.

Il bando e le schede  per partecipare sono pubblicati sui siti web: www.slc-cgil.it, www.flai.it e www.fondazionedivittorio.it.

Scarica il bando

Scarica la domanda di partecipazione 

Scarica il comunicato stampa bando

Scarica la locandina bando

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Anec, comunicato unitario

  1 Giugno 2016
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di alcune imprese associa...

Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche

  26 Maggio 2016
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva e sostiene il segue...

Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo

  24 Maggio 2016
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di un tavolo presso il...

Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo

  19 Maggio 2016
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal...

Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati

  11 Maggio 2016
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere ipotesi di chiusura...

Morte doppiatrice Alina Moradei

  7 Maggio 2016
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a dare voce a personagg...