Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Sindacato Lavoratori della Comunicazione Cgil, la Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil  e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Sezione Archivi e Biblioteche) lanciano la prima edizione del “Sostegno al reportage sociale” intitolato ad Alessandro Leogrande (Taranto 1977 – Roma 2017), autore di libri fondamentali per la comprensione delle trasformazioni in corso come “Uomini e caporali”, “Il naufragio”, “La frontiera”.

Il bando vuole promuovere la realizzazione di reportage di rilevanza sociale da parte di giovani autori, ispirandosi e collegandosi idealmente al lavoro intellettuale e letterario di Leogrande, scrittore reporter legato per vocazione e passione civile ai temi nevralgici della contemporaneità, in particolare alle migrazioni, lo sfruttamento nel mondo del lavoro, la violenza del potere.

Il mezzo espressivo previsto è la scrittura, eventualmente corredata da fotografie. I temi da affrontare sono, indicativamente: Lavoro, Diseguaglianze, Discriminazioni, Migrazioni, Carceri, Scuola, Ambiente. I progetti devono essere finalizzati alla creazione di libri ovvero serie di reportage giornalistici (almeno cinque), inediti.

Il progetto vincitore del concorso sarà finanziato con 5000€ totali, di cui 2.500 per la fase di avvio ed altrettanti a consegna del lavoro con gli ulteriori. Si sta definendo una Giuria, composta da scrittori, giornalisti, sociologi e sindacalisti, che valuterà i progetti, pervenuti entro il 30 giugno 2019, sceglierà il vincitore e potrà indicare altri progetti  meritevoli di realizzazione.

Tutti i diritti sul reportage realizzato con il Sostegno del bando restano in capo all’autore.

Il bando e le schede  per partecipare sono pubblicati sui siti web: www.slc-cgil.it, www.flai.it e www.fondazionedivittorio.it.

Scarica il bando

Scarica la domanda di partecipazione 

Scarica il comunicato stampa bando

Scarica la locandina bando

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...