Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Cineaudiovisivo. Lettera unitaria sulle doppie mansioni.
14 Giugno 2021
Roma, 11 giugno 2021
Spett.li MIC- DG- CINEMA E AUDIOVISIVO ANICA APA APE FIDAC ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEL CINEAUDIOVISIVO (TUTTE) LAVORATORI TROUPE LL.SS.
OGGETTO: Doppia mansione
Dopo le lettere unitarie del 16 aprile 2018, del 1 luglio 2019, del 25 sette...
Comunicato sul rispetto del Ccnl dei Generici
8 Giugno 2021
COMUNICATO Confidiamo in un veloce rinnovo del CCNL Generici, appena riprende il prossimo avvio della stagione contrattuale.
Intanto, riteniamo opportuno tornare sulla questione tutele applicate ai lavoratori generici, per i quali veniamo spesso a conosce...
Comunicato congiunto su contratti a termine e lavoro autonomo nel cineaudiovisivo.
28 Maggio 2021
COMUNICATO CONGIUNTO
INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO
Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso...
DL Sostegni bis: un primo passo per i lavoratori dello spettacolo
24 Maggio 2021
COMUNICATO SLC-FISTEL-UILCOM
PRIMO IMPORTANTE PASSO PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO MA C'E' ANCORA MOLTO DA FARE
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ritengono positiva l'introduzione nel DL Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma d...
Cinema: un decreto intempestivo
3 Maggio 2021
FINESTRE A 30 GIORNI PER IL CINEMA ITALIANO: UN DECRETO INTEMPESTIVO
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini interviene con un decreto che spiazza tutti gli operatori degli esercizi cinematografici, riguardante l’obbligo di uscita in sala, introducendo nu...
Incontro con Uci e Anec
3 Maggio 2021
COMUNICATO INCONTRO U.C.I. – OO.SS. – ANEC
L’incontro tenuto in data 29 aprile 2021, tra UCI e OO.SS. nazionali, alla presenza di ANEC, ha consentito un miglior allineamento tra le parti su diversi temi sollevati dal Coordinamento Nazionale Sindacale...