Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
The Space Cinema. Nota Coordinamento Nazionale Slc-Cgil
20 Ottobre 2020
NOTA COORDINAMENTO NAZIONALE SLC-CGIL THE SPACE CINEMA
Il Coordinamento Nazionale SLC-CGIL tenuto il giorno 1 ottobre 2020 per la società di esercizio cinematografico The Space Cinema, ha evidenziato le criticità del rapporto di relazioni sindacali e ha deliberato...
Doppiaggio. Chiesta applicazione protocollo Covid-19
20 Ottobre 2020
Spett.li ANICA CNA Cineaudiovisivo Confartigianato
OGGETTO: applicazione estesa al settore doppiaggio del Protocollo Sicurezza Covid-19 del Cine-audiovisivo.
Ci vengono segnalati casi di professionisti risultati positivi al Covid-19 nel settore doppiaggio. Abbiam...
Sport dilettantistico. Fronte sindacale compatto per l'occupazione.
20 Ottobre 2020
COVID-19. SPORT DILETTANTISTICO, FRONTE SINDACALE COMPATTO: SALVAGUARDARE L’OCCUPAZIONE TUTELARE, NECESSARIE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO Roma, 20 ottobre 2020 – I sindacati di categoria Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil, Uiltemp, esprimono pre...
Iniziative per il lavoro nello Spettacolo.
1 Ottobre 2020
Fistel Cisl, SLC Cgil, Uilcom Uil hanno incontrato ieri pomeriggio i promotori dell’iniziativa del 10 ottobre “bauli in piazza” a Milano e considerano tale evento positivo e nel solco di tutte le manifestazioni organizzate per sostenere il lavoro nello spettacolo e r...
Troupes, sollecitato incontro a Direzione Generale Cinema.
23 Settembre 2020
Roma, 21/09/2020
Spett.le Direzione Generale Cinema c.a. D.G. Dott. N. Borrelli
Egr. Dott. Borrelli,
le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil, Fistel/Cisl, Uilcom/ UIL unitamente alla Commissione Welfare Troupes Le chiedono un incontro per avere informazio...
Lettera a The Space Cinema su trattamenti FIS.
21 Settembre 2020
Spett.le The Space Cinemas c.a. Dott. Rossignoli c.a. Dott. Corrias e.p.c. Dott. A.Ciulla
Roma 21 settembre 2020
OGGETTO: Domanda per FIS ex DL 104
Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil - Fistel/ Cisl e Uilcom/ UIL, pur non condividendo, hanno preso att...