Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Comunicato stampa chiusure spettacolo
26 Ottobre 2020
COMUNICATO STAMPA
È un errore chiudere teatri e sale cinematografiche. Luoghi che avevano garantito le misure contro i contagi, la protezione della salute ai lavoratori e agli spettatori.
Il settore obbligato dall’inizio della crisi a fermarsi, deve subire un alt...
Nota incontro con Agis.
22 Ottobre 2020
SLC CGIL territoriale Settore Produzione Culturale
Roma 22 ottobre 2020
Oggetto: Riunione AGIS.
Si è tenuta oggi la riunione con AGIS, che era stata richiesta da SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM, per chiedere di sottoscrivere un protocollo sicurezza per tutto il...
30 Ottobre Spettacolo in piazza!
20 Ottobre 2020
Comunicato unitario
Tutto il settore dello spettacolo è stato colpito dai provvedimenti per arginare l’epidemia da Covid-19 che devono trovare il giusto equilibrio tra la sicurezza per lavoratori e pubblico e una spinta più decisa ed innovativa verso il rilancio de...
Filiera cinema. Sollecitato rinnovo dei contratti scaduti
20 Ottobre 2020
Roma, 15/10/2020
Spett.li ANICA APA APE
Spett.li Associazioni,
le scriventi Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel- Cisl, Uilcom- UIL chiedono di riavviare un percorso di rinnovazioni contrattuali.
La richiesta tiene conto della situazione nazionale, dell’e...
Bastardi di Pizzofalcone. Segreterie nazionali intervengono per recupero crediti.
20 Ottobre 2020
Spett.li MIBACT D.G. Cinema Dott. Nicola Borrelli RAI FICTION Direttore Dott. Fabrizio Salini CLEMART e p.c. lavoratori troupe
Oggetto: Mancati pagamenti delle festività. Bastardi di Pizzofalcone 3.
Nonostante le ripetute segnalazioni e denunce, anche alle istitu...
Intervento delle Segreterie Nazionali su sale e streaming per la Festa del Cinema.
20 Ottobre 2020
Spett.le Fondazione Cinema per Roma c.a. Presidente Laura Delli Colli e p.c. Direzione Generale Cinema c.a. D.G. Dott. N. Borrelli ANEC
Presidente Mario Lorini
Roma, 12/10/2020
In questa fase di emergenza sanitaria stiamo ingaggiando una difficilissima battagli...