Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Slc-Cgil commenta il messaggio Inps n. 143 del 15 gennaio 2021
18 Gennaio 2021
Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021
L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati n...
Doppiaggio. Risposta alle associazioni datoriali
16 Dicembre 2020
Roma, 15 dicembre 2020
Spett.li ANICA CNA
Spett.li Associazioni
Intendiamo rispondere con la presente alle Vostre comunicazioni del 14 dicembre u.s. nelle quali entrambe, con diverse motivazioni, rispondevate al nostro comunicato del 10 dicembre u.s. manifestan...
Informazioni FLS e saluti di Emanuela Bizi
15 Dicembre 2020
SLC CGIL territoriale Settore Produzione Culturale
Roma 15 dicembre 2020
Oggetto: ultime e saluti.
Anfols ci aveva chiesto di prorogare l’accordo del 4/07/2019 relativo ai tempi determinati. In sede della riunione del 7 dicembre avevamo respinto questa richiest...
Spettacolo. Un testo di legge pericoloso.
11 Dicembre 2020
Comunicato stampa Slc Cgil
Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette
Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senator...
Documento Slc-Cgil su misure anti Covid-19 nel cineaudiovisivo.
9 Dicembre 2020
Il presente documento vuole essere il contributo di SLC-CGIL per l’individuazione delle misure d’urgenza da implementare nell’immediato in fase di emergenza sanitaria da Covid-19 e degli interventi strutturali da attuare post-emergenza per la filiera del cine-audiovi...
Contributo DL 157 ai lavoratori dello spettacolo. Nota informativa della segreteria.
2 Dicembre 2020
SLC CGIL Territoriali Settore Produzione Culturale
Roma 1 dicembre 2020
Oggetto: DL 30 novembre 2020 n. 157
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 il DL 30 novembre 2020 n. 157.
- ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, anche i...