Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo. Chiesto accordo applicativo del Protocollo coronavirus
20 Marzo 2020
Alle rispettive Presidenze di:
Spett.le. Anica
Spett.le. Apa
Spett.le. Ape
Spett.le. Agis
Spett.le. CNA
Spett.le. AGCI-Culturalia
Spett.le. Confcooperative Cultura Turismo e Sport
Spett.le. Culturmedia Legacoop
Oggetto: Emergenza Covid-19
Le scriv...
Avviso comune delle parti per la gestione della crisi da coronavirus nel settore cineaudiovisivo
13 Marzo 2020
Il giorno 12 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti (stante l’emergenza virale in corso):
➢ Per ANICA Francesco Rutelli ➢ Per APA Giancarlo Leone ➢ Per APE Marco Valerio Pugini ➢ Per CNA Cinema e audiovisivo Gianluca Curti
Per le OO.SS...
Crisi coronavirus, una email per i lavoratori dello sport
13 Marzo 2020
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Sei un lavoratore o un operatore dello sport?
Questa comunicazione ti riguarda.
La crisi che si è determinata con le disposizioni per arginare l’epidemia da corona virus, le disposizioni che hanno sospeso gli spettacoli, l’incertez...
Lettera alla aziende di doppiaggio su emergenza Coronavirus
9 Marzo 2020
Alle Aziende di Doppiaggio
E p.c. Anica
Oggetto: Emergenza Covid19 Doppiaggio
La nostra richiesta del 3 marzo u.s. alle aziende di doppiaggio di attivarsi al più conforme rispetto delle procedure generali indicate dai Decreti Governativi sull’emergenza coronavi...
Lettera alle aziende di doppiaggio su emergenza coronavirus
6 Marzo 2020
Alle Aziende di Doppiaggio E p.c. Anica
Oggetto: Emergenza Covid19 Doppiaggio
La nostra richiesta del 3 marzo u.s. alle aziende di doppiaggio di attivarsi al più conforme rispetto delle procedure generali indicate dai Decreti Governativi sull’emer-genza coronavir...
Attraversando le frontiere, una guida indispensabile ai musicisti per le tournée.
6 Marzo 2020
Viaggiare con uno strumento musicale può diventare complicato se il viaggio comporta l'attraversamento di confini internazionali. Se il tuo strumento contiene parti di specie protette ai sensi della “Convenzione sul commercio internazionale in via di estinzione Speci...