Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Doppiaggio. Chiesto corretto adempimento al protocollo del 14 marzo
31 Marzo 2020
Roma,30 marzo 2020
Spett.li DUBBING BROTHERS INTERNATIONAL ITALIA SDI MEDIA ITALY CD CINE DUBBING CDC SEFIT GROUP IYUNO ITALY VSI ITALIA FONO ROMA MOVIES & SOUND LASER DIGITAL FILM PUMAIS DUE SOUND ART
OGGETTO: Lettera delle aziende in merito all’emergenza Co...
Nello spettacolo si è violata la sospensione dei licenziamenti? Slc-Cgil scrive al governo
31 Marzo 2020
Ministro dei Beni, Att. Cult. e Turismo On. Dario Franceschini
Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Nunzia Catalfo
Mibact D.G. spettacolo dal vivo Dott. Onofrio Cutaia
Roma 30 marzo 2020
Oggetto: settore spettacolo dal vivo, violazione procedure...
Cineaudiovisivo. Avviso comune su gestione crisi Covid-19
31 Marzo 2020
Avviso comune delle parti per la gestione della crisi COVID-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza
Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:
- Per ANICA Francesco Rutelli - ...
Nota congiunta Slc-Cgil e Nidil-Cgil sulle coperture sociali per i lavoratori dello sport
23 Marzo 2020
A tutte le strutture Nidil ed Slc Coordinatori Regionali Strutture territoriali
Oggetto: Urgente Collaboratori sportivi gestione fase transitoria
Care/i compagne/i,
lo straordinario risultato ottenuto con il lavoro di tutti noi, che ha consentito la p...
Produzione culturale. Nota sulle tutele sociali per la crisi da coronavirus
23 Marzo 2020
SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS
20 marzo 2020
Oggetto: Fondazioni lirico sinfoniche e spettacolo dal vivo.
In questo periodo sono rimasta a Roma per garantire il presidio del settore Produzione Culturale. Fabio, Marilisa e Umberto stann...
Ammortizzatori sociali e sostegni al reddito nella produzione culturale. Nota tecnica
23 Marzo 2020
SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS
21 marzo 2020
Oggetto: FIS/Deroga.
Per quanto riguarda le specificità legate ai lavoratori intermittenti e quelli che utilizzano il DM 1525 (ti pago solo quando lavori ma ti faccio un contratto a termine...