Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Chiesto parare urgentissimo del Mise su attività dei doppiatori
7 Aprile 2020
Roma, 6 aprile 2020
Spett.le MiSE c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio legislativo
OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo
In data 31...
Slc-Cgil e Assolirica scrivono al Ministro per rispetto contratti con le Fondazioni
3 Aprile 2020
Onorevole Ministro Dario Franceschini,
Assolirica (associazione nazionale artisti lirici) e SLC CGIL chiedono congiuntamente un Suo intervento in aiuto degli artisti lirici italiani che hanno visto rescissi i contratti con le Fondazioni Liriche a causa de...
Segreterie nazionali chiedono rispetto dell'avviso comune per il cineaudiovisivo.
3 Aprile 2020
Roma, 2 aprile 2020
Spett.li ANICA
CNA CINEAUDIOVISIVO
e p.c. Aziende di doppiaggio
OGGETTO: Applicazione misure previste da avviso comune del 19 marzo 2020
In applicazione di quanto previsto ai punti b. e c. dell’avviso comune in oggetto, dichiariamo la&nb...
Settore cineaudiovisivo. Avviso comune Covid-19
31 Marzo 2020
Avviso comune Covid-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza
Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:
- Per ANICA Francesco Rutelli - Per APA Giancarlo Leone - Per APE...
Sospensione e interruzione dei rapporti di lavoro. Comunicato unitario ai lavoratori delle troupes
31 Marzo 2020
Roma,24 marzo 2020
Comunicato per i Lavoratori delle Troupes
Modalità di sospensione/interruzione del rapporto di lavoro
Riceviamo numerose segnalazioni da parte dei lavoratori delle troupes impegnati in lavorazioni avviate o in corso di preparazione prima dell...
Si paghino le fatture di marzo. Lettera alle associazioni datoriali per il doppiaggio.
31 Marzo 2020
Roma, 27 marzo 2020
Spett.li ANICA CNA
OGGETTO: Doppiaggio. Pagamenti fatture con scadenza marzo 2020.
Ci viene segnalato da molti professionisti del settore che diverse aziende del settore doppiaggio hanno comunicato l’intenzione di non effettuare i pagamenti...