Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le Fondazioni Lirico Sinfoniche sono da tempo oggetto di legislazioni che hanno come unico obiettivo la distruzione di un sistema consolidato.
Manca un sostegno effettivo al settore, che parta dalla certezza delle risorse, su base pluriennale, sia di quelle legate alle Istituzioni Locali che a quelle del FUS.
Il ritardo nello stanziamento dei fondi pubblici ha gravato sull’indebitamento dei teatri lirici e il debito complessivamente accumulato non viene ridotto neppure dalla possibilità di accedere al fondo rotativo previsto dalla legge 112 (legge Bray).
Il Codice dello Spettacolo non è più una certezza, che invece era necessaria per determinare la funzione e la prospettiva delle Fondazioni Liriche nell’ambito dello Spettacolo dal Vivo.
Contestualmente l’articolo 24 della legge di conversione n. 160/2016 rende possibile il declassamento delle Fondazioni a Teatri lirici con il disimpegno dello Stato al sostengo di questi ultimi.
E’ necessario pertanto mettere in campo tutte le iniziative in difesa del ruolo delle Fondazioni Liriche e del lavoro strutturato come difesa del presidio musicale che è componente dell’identità nazionale.
Un comunicato unitario, che riconfermiamo, indicava alcune proposte che devono essere messe immediatamente in campo, lasciando alle RSU ed ai territori la possibilità di individuare ulteriori iniziative che devono essere concordate con le strutture nazionali per permettere un efficace ampliamento dell’effetto di queste anche sulla stampa nazionale.
E’ fondamentale l’unione dei lavoratori in questo difficile momento, ribadendo che iniziative al di fuori di questo percorso non ci appartengono e indeboliscono la categoria e la lotta che deve essere messa in campo per salvare il settore.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CIS UILCOM‐UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia" (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte. «Que...

Lavoro sportivo, audizione Slc-Cgil in Senato

  6 Luglio 2023   sport produzione culturale
Senato della Repubblica Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale Audizione sull’esame dell’Atto del Governo n° 49 Commissioni 7° e 10° riunite L’interesse di queste Organizzazioni Sindacali in merito all’Atto del Governo n° ...

CCNL Fondazioni lirico-sinfoniche, aperto lo stato di agitazione

In data odierna, presso il Teatro dell’Opera di Roma, si è tenuta la riunione per il rinnovo del CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oltre alle delegazioni sindacali ed Anfols, era presente il dott. Mastrogiuseppe, rappresentante Aran. Il presidente Anfols, Fulv...

Doppiaggio, avanza la trattativa sul rinnovo del CCNL

  19 Maggio 2023   doppiaggio produzione culturale
Le scriventi OO.SS. informano dello stato avanzato della trattativa per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio, in corso tra Anica (l’associazione datoriale firmataria dei CCNL precedenti e aderente a Confindustria) e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, e ne auspicano la...