Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Venerdì 16 giugno i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche ne occuperanno simbolicamente i locali e consegneranno ai loro Sovrintendenti un documento che esprime grande preoccupazione dei dipendenti rispetto al possibile mantenimento, all'interno della nuova legge per lo spettacolo dal vivo dei disposti dell'art. 24 della Legge 160/2016."  Lo annuncia una nota unitaria delle segreterie nazionali Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Fials-Cisal.
"In sostanza pare che il legislatore voglia mantenere la possibilità che le Fondazioni Liriche possano essere declassate a teatri di tradizione. Questi ultimi hanno il compito di "promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali, in particolare liriche, nel territorio delle rispettive provincie”."
"Un ruolo, sicuramente importante per la diffusione della cultura musicale, ma non comparabile con la produzione di spettacoli lirici, di rilevante entità, propria delle Fondazioni Liriche, che basano la propria offerta di qualità sul fatto che i lavoratori sono stabili. Sia gli artisti del coro e dell'orchestra che coloro preparano gli spettacoli. Questi ultimi esprimono un artigianato di altissimo livello, risultato di un sapere radicato e tipico del nostro Paese. La stabilità dell'orchestra e del coro rendono unico uno spettacolo, proprio per la qualità che possono esprimere artisti abituati a lavorare fianco a fianco."
"Le Fondazioni Liriche sono 14 e quindi non coprono l'intero territorio. Basti ricordare che in una regione grande come la Calabria non c'è una Fondazione Lirica, cosi come non ci sono in regioni non piccole come l'Abruzzo e la Basilicata."
"La crisi di questi teatri è nota - ribadiscono i sindacati, ma fino ad oggi, si è pensato di risanare i bilanci agendo unicamente sul taglio del costo del lavoro. Mettendo a repentaglio anche la qualità degli spettacoli."
"Dalla stampa abbiamo appreso della volontà di azzerare il debito delle Fondazioni Liriche: se questo avverrà sarà un primo passo importante - conclude la nota. Ma se non si decide di aumentare le risorse pubbliche, coordinare meglio gli stanziamenti nazionali con quelli locali e contemporaneamente non si attiva una forte ed efficace controllo del Ministero sulle gestione, anche questa è un'operazione inutile."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nomina a sottosegretaria allo Sport di Valentina Vezzali

  15 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, NOMINA SOTTOSEGRETARIA VALENTINA VEZZALI SINDACATI: BENE, ORA PROSEGUIRE CON IL CONFRONTO. Il Consiglio del Ministri dopo l’approvazione della riforma del Settore Sportivo, oggi ha nominato la Sottosegretaria Valentina Vezzali. Fatto importante, ora b...

Comunicato sulle anomalie nei compensi ai doppiatori.

  15 Marzo 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 12 marzo 2021 COMUNICATO DOPPIAGGIO RICHIESTA DI APERTURA E UTILIZZO DELLA VAT INTERNAZIONALE AI PROFESSIONISTI MANCATI VERSAMENTI EX-ENPALS Ci è stato segnalato che in alcune società di doppiaggio, su indicazione di importanti committenti internazional...

Lavoro sportivo. Riprende il dialogo sulla riforma.

  12 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, RIPRENDE IL DIALOGO SU RIFORMA, CONFERME SUL RINNOVO DELLE INDENNITÀ NEL DECRETO SOSTEGNO. Sindacati: sostenere il settore duramente colpito dalla crisi e regolamentare il mercato del lavoro. Oltre mezzo milione di lavoratrici e lavoratori in...

Lettera all'Inps per ammortizzatori The Space Cinema.

  10 Marzo 2021   cinema
Roma, 10 marzo 2021 Spett.le INPS Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali c.a. Dott. Ferdinando Montaldi OGGETTO: Pratiche F.I.S. avviate da THE SPACE CINEMA 1 SpA. Situazione generale pratiche F.I.S. Esercizi Cinematografici. Con lettera di pari oggetto, i...

Cinema e teatri. Bene la riapertura, ma discutiamo le modalità.

Roma, 27 febbraio 2021 COMUNICATO STAMPA SLC CGIL BENE LA RIAPERTURA DI CINEMA E TEATRI, MA ORA CONFRONTO SERRATO SULLE MODALITÀ A seguito della già auspicata riapertura di cinema e teatri, prevista per il 27 marzo, Slc Cgil sottolinea con forza la necessità di...

Spettacolo. Richiesto un tavolo permanente per la riapertura in sicurezza

Spett.le Ministero della Cultura Alla Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo e dello Spettacolo dal vivo c.a. Direttore Nicola Borrelli c-a Direttore Antonio Parente Oggetto: contributo relativo al Tavolo Permanente dello Spettacolo per la riapertura in s...