Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le Ministero della Cultura
Alla Direzione Generale
del Cinema e dell’Audiovisivo e
dello Spettacolo dal vivo
c.a. Direttore Nicola Borrelli
c-a Direttore Antonio Parente

Oggetto: contributo relativo al Tavolo Permanente dello Spettacolo per la riapertura in sicurezza delle sale cinematografiche, dei teatri e dei luoghi dello spettacolo

Gent.mi Direttori,

credendo di fare cosa utile, quale contributo fattivo e concreto in ordine alla programmazione di tempi e modalità delle riaperture in sicurezza dei luoghi dello spettacolo, a misure che possano garantire la prevenzione e la salute dei lavoratori e degli spettatori, vorremmo sottoporvi e inviarvi quanto segue.

Abbiamo sottoscritto diversi protocolli nel settore, sia Cinema e Audiovisivo che Spettacolo dal vivo, fra Associazioni Datoriali e Organizzazioni Sindacali di categoria, fra l’altro quale declinazione del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus da Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020 fra Governo e Parti Sociali.

Fra questi protocolli sanitari, quello certamente a Voi noto è quello del “settore del cine-audiovisivo” relativo alla produzione e al set, troupe, attori e generici del 07 luglio 2020 validato dalle Istituzioni competenti in materia di salute e sicurezza, per il quale è in corso un confronto fra OO.DD. e OO.SS. per un aggiornamento che possa sempre più garantire la massima prevenzione e attenzione per tutti gli operatori, lavoratrici e lavoratori.

In questa sede, tuttavia vorremmo porre alla vostra attenzione il “Protocollo di sicurezza per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19” sottoscritto per i Teatri, per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in data 26 novembre 2020 da AGIS-Federvivo e SLC-CGIL, FISTEL CISL, UILCOM-UIL, che quindi siamo ad inviarVi in allegato alla presente lettera.

Vi evidenziamo, altresì, che in altre importanti realtà dello spettacolo dal vivo, quali ad esempio Fondazioni lirico-sinfoniche, Istituti concertistico orchestrali e Teatri di tradizione abbiamo redatto e condiviso protocolli o linee guida sempre ovviamente in tema di misure relative all’emergenza pandemica fra le Parti, e che abbiamo aperto confronto per addivenire a uno specifico protocollo per armonizzare e rendere più efficaci possibili le modalità che potranno essere messe in atto a tutela dei lavoratori e degli spettatori far ANFOLS e le scriventi OO.SS.

Nel restare a vostra disposizione, con l’occasione inviamo cordiali saluti.

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil – Fistel Cisl – Uilcom Uil

Protocollo_Federvivo_OOSS_def

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...