Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi Segreterie Nazionali, preso atto delle dimissioni del Presidente dell’ANFOLS, esprimono grande preoccupazione per la situazione di stallo che si è venuta a creare.
A partire dal fatto che il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, firmato nel luglio del 2014 non ha ancora avuto applicazione ed è giunto quasi a scadenza. Non possiamo ignorare che anche il settore del Pubblico Impiego ha finalmente rinnovato il CCNL mentre i lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Liriche sono ancora fermi con il CCNL al 2005 per la parte normativa e al 2006 per la parte economica. In questi anni la legislazione sul lavoro ha cambiato molte norme, quindi c’è la necessità di aggiornare gli istituti. Dobbiamo anche evidenziare che le Fondazioni Lirico Sinfoniche della Scala e del S. Cecilia hanno sottoscritto i Contratti Aziendali come da previsioni legislative.
Non possiamo ignorare che il comparto sta vivendo da anni un forte crisi, che 9 Fondazioni su 12 hanno chiesto la ristrutturazione del debito e che, nonostante gli sforzi compiuti dai lavoratori, pur avendo differito al 2019 il termine per la definitiva valutazione della situazione economico-patrimoniale, diversi teatri versano in una preoccupante situazione.
Abbiamo anche la necessità di confrontarci su vari temi, tra i quali ricordiamo a mero titolo di esempio, l’utilizzo anomalo di forme di lavoro autonomo, il tema dell’INAIL, collaborazioni e contratti a termine.
Per questo vi invitiamo a trovare le soluzioni necessarie alla rielezione dei vertici dell’ANFOLS per consentirci di riprendere in tempi stretti la discussione sui vari ed urgenti temi che riguardano i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...

CCNL Doppiaggio: lettera ad Anica e Confartigianato

Roma, 11 novembre 2024 Spett.li ANICA CNA CONFARTIGIANATO LL.SS. Oggetto: Richiesta incontro urgente su applicazione del CCNL Doppiaggio Slc Cgil e Fistel Cisl, a seguito di ripetute segnalazioni e dopo la consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del sett...

Esercizi cinematografici: al via lo stato di agitazione

  17 Ottobre 2024   Spettacolo cinema
Il contratto degli esercizi cinematografici è scaduto da circa quattro anni ed in questo periodo nel nostro Paese c'è stata un'inflazione di circa il 20% che ha eroso pesantemente il potere d'acquisto delle lavoratrici e lavoratori. Tra gli argomenti che inizialmente...

Spettacolo: richiesta d'incontro urgente al neoministro Giuli

  9 Settembre 2024   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 9 settembre 2024 On. Ministro della Cultura Alessandro Giuli Egregio Ministro, nell'augurarle buon lavoro per la sua recente nomina, Le chiediamo di calendarizzare quanto prima un incontro urgente con le scriventi Organizzazioni Sindacali. Siamo costretti a...

Tax Credit: senza welfare adeguato, rischi di disoccupazione

Tax Credit: rischi disoccupazione di lunga durata in assenza di un sistema di welfare adeguato e impoverimento della sperimentazione La Slc Cgil ritenendo positiva l'attenzione prestata all'attività contrattuale e alla necessità di rinnovo dei contratti come prereq...

Firmato il primo CCNL Stuntman del Cineaudiovisivo

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANICA APA APE e SLC-CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL SIGLATO L’ACCORDO PER IL PRIMO CCNL STUNTMAN DEL SETTORE CINE-AUDIOVISIVO Roma, venerdì 12 luglio 2024 – ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, riu...