Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi Segreterie Nazionali, preso atto delle dimissioni del Presidente dell’ANFOLS, esprimono grande preoccupazione per la situazione di stallo che si è venuta a creare.
A partire dal fatto che il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, firmato nel luglio del 2014 non ha ancora avuto applicazione ed è giunto quasi a scadenza. Non possiamo ignorare che anche il settore del Pubblico Impiego ha finalmente rinnovato il CCNL mentre i lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Liriche sono ancora fermi con il CCNL al 2005 per la parte normativa e al 2006 per la parte economica. In questi anni la legislazione sul lavoro ha cambiato molte norme, quindi c’è la necessità di aggiornare gli istituti. Dobbiamo anche evidenziare che le Fondazioni Lirico Sinfoniche della Scala e del S. Cecilia hanno sottoscritto i Contratti Aziendali come da previsioni legislative.
Non possiamo ignorare che il comparto sta vivendo da anni un forte crisi, che 9 Fondazioni su 12 hanno chiesto la ristrutturazione del debito e che, nonostante gli sforzi compiuti dai lavoratori, pur avendo differito al 2019 il termine per la definitiva valutazione della situazione economico-patrimoniale, diversi teatri versano in una preoccupante situazione.
Abbiamo anche la necessità di confrontarci su vari temi, tra i quali ricordiamo a mero titolo di esempio, l’utilizzo anomalo di forme di lavoro autonomo, il tema dell’INAIL, collaborazioni e contratti a termine.
Per questo vi invitiamo a trovare le soluzioni necessarie alla rielezione dei vertici dell’ANFOLS per consentirci di riprendere in tempi stretti la discussione sui vari ed urgenti temi che riguardano i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...

David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione” (U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...

Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti

Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...

Spettacolo: Slc a Governo, Giorgetti e Sangiuliano, “Risorse certe per il lavoro e le produzioni”

(U.S.Slc Cgil) -Roma, 20 mar- “Ci rivolgiamo al Governo e ai ministri Giorgetti e Sangiuliano perché, a partire dall’approvazione della riforma del Testo Unico sui servizi media audiovisivi, sia tutelata la produzione indipendente e si attui al più presto la ripresa...

CCNL Troupe, ultime novità sul confronto in corso

  2 Febbraio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto. Dall’ampio dibattito sul documento presen...