Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Oggi si è tenuta una riunione informale con l’ANFOLS, successivamente ad un loro incontro interno Nazionale con i Sovrintendenti.
Abbiamo chiesto ad ANFOLS di prendere posizione sui numerosi temi che impattano sui lavoratori (precarietà, necessità di una riforma strutturale di sistema, rispetto delle piante organiche).
Grave è il fatto che il MIBACT non dia ascolto alle nostre richieste di incontro e che si sia limitato a mandare una circolare per l’assunzione dei tempi determinati in cui si invita a tener conto dei principi di diritto evidenziati dalla Corte di Giustizia Europea, restando in attesa di un eventuale definizione di una disciplina organica del settore, scritta senza il dovuto confronto con le parti sociali.
Abbiamo sostenuto nei confronti di ANFOLS che è assolutamente indispensabile trovare una posizione congiunta che pretenda dalla politica risposte definitive e strutturali per la soluzione dei problemi, non sono sufficienti soluzioni temporanee e non è accettabile fare i notai di una situazione di assoluta criticità ed urgenza.
ANFOLS ha condiviso ed accettato di definire congiuntamente un documento da inviare al Ministero che rimandi ad una soluzione definitiva e di tutela, con un percorso normativo il problema occupazionale, come premessa di un eventuale accordo che dovrà temporaneamente risolvere il problema di tutti i lavoratori con diritto di precedenza, che sulla base della sentenza, non possono essere richiamati.
Per verificare la percorribilità di tale percorso saremo riconvocati la prossima settimana.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: servono risorse, non tagli e tasse

(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Sostenere lo spettacolo e la cultura significa garantire salari dignitosi e sicurezza sociale, non sottrarre risorse tassando gli spettacoli». Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, commenta così l’ipotesi ventilata dal minist...

Fondazioni lirico-sinfoniche in sciopero dal 21 ottobre

(U.S. Slc Cgil) Roma, 18 ott – Un contratto scaduto da vent’anni. Dipendenti con salari bassissimi, malgrado le elevate professionalità tecniche e artistiche. Lavoro precario. Norme inefficaci e incoerenti. Ecco perché il sindacato proclama lo sciopero di tutto il pe...

Fondazioni lirico-sinfoniche: lavoratori vicini allo sciopero

Il Coordinamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche, riunitosi ieri per valutare l’esito dell’incontro svoltosi lo scorso 25 settembre presso il ministero della Cultura sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, ha dato mandato alle Segreterie nazional...

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo” (U.S. Slc Cgil) Filadelfia, ...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

Lo schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato (U.S. Slc Cgil) Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, ep...