Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La volontà espressa dal dl 59/2019 era quella di provare a creare un sistema virtuoso nella gestione del personale dipendente dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, ma la mancata applicazione di un periodo transitorio, oltre la scadenza dei 48 mesi di contratti a termine, rischia di aumentare la precarietà di molti lavoratori del settore anziché risolverla”. Così ha dichiarato Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil, nel corso dell’audizione in Commissione Istruzione al Senato  sul ddl n. 1374 (dl n. 59/2019 misure urgenti nei settori di competenza del Mibac).

“Numerosi lavoratori in scadenza avevano già ricevuto le lettere in cui si comunicava loro che non era possibile stipulare altri contratti a termine, visto che gli stessi avevano già superato, anche abbondantemente i 48 mesi previsti. Pertanto abbiamo dovuto sottoscrivere un accordo che permettesse a questi precari di continuare a lavorare, estendendo fino a 20 anni il periodo per essere assunti”.

“Verosimilmente soltanto una  parte dei teatri inizierà a stabilizzare, altri non ce la faranno. La tagliola dei 48 mesi che è stata inserita, è evidente che creerà d’ ora e poi una marea di problemi: si rischia di avere infatti lavoratori ancora più precari, perché rischiano di  trovare lavoro passando ogni quattro anni da un teatro all’altro e senza mai magari maturare un possibile diritto di stabilizzazione.

Si stabilizzeranno solo pochi lavoratori, e tra questi  i corpi di ballo, che sono i più deboli, continueranno ad essere costituiti da precari. Ma anche in nelle orchestre e fra i tecnici si rischia di coprire solo una parte dei posti disponibili. Così come esiste una fetta di precarietà anche tra gli amministrativi.

“Senza un investimento minimo non si può davvero parlare di stabilizzazioni – ha sottolineato Bizi. Per tale ragione riteniamo che sia più utile affidare alla contrattazione tutta la partita dei precari, che non può essere risolta da un'unica indicazione legislativa. Sin dalle prime assunzioni bisogna considerare nel computo i precari storici, estendendo il limite entro il quale questo deve avvenire, attualmente fissato al 2021: un limite accettabile è quello del 2026, data entro il quale sarà necessario verificare le code rimaste.”

Bizi ha infine rilanciato l’assoluta necessità di finanziamenti certi e duraturi per i teatri lirici: il meccanismo del punteggio e dell’erogazione del Fus rischiano di divenire un boomerang soprattutto a danno dei lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nota Slc e Nidil sul decreto Rilancia Italia

  22 Maggio 2020   sport salute sicurezza
DECRETO "RILANCIA ITALIA" Un altro passo avanti per le tutele e i diritti di chi lavora per lo sport. Con il decreto "Rilancia Italia" viene confermato anche per i mesi di aprile e maggio l'intervento di sostegno al reddito per chi lavora nello sport, sia pe...

Doppiaggio. Precisazioni sul Lavoro Agile

Roma, 18 maggio 2020 Spett.le Anica c.a. Presidente Aziende Tecniche Ing. Ranieri De Cinque e.pc AVV. Mario Fusani Oggetto: Comunicato Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil e Fiste/Cisl, condividono e prendono atto della disponibilità espressa dal...

Doppiaggio. Chiarimenti su CCNL e turni

  15 Maggio 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
COMUNICATO CHIARIMENTI SUL CCNL I TURNI L’art. 7 del CCNL prevede che un turno di doppiaggio si svolga su 3 ore di prestazione continua. Su questo assunto vengono di conseguenza articolati i parametri di produttività e le tabelle economiche concordate per tutte...

Doppiaggio. Remotizzazioni e tipologia prodotti

  15 Maggio 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
COMUNICATO REMOTIZZAZIONI E TIPOLOGIA PRODOTTI Alcune aziende di doppiaggio hanno avviato unilateralmente il processo di remotizzazione dell’attività professionale di direttore e assistente. La decisione nasce, probabilmente, dall’indicazione generale di ridurre...

Doppiaggio. Comunicazione Slc-Cgil sulla Fase 2.

COMUNICAZIONE Il presente comunicato annulla e sostituisce altri comunicati in forma congiunta che fossero circolati. In data 7 maggio 2020 si sono incontrate le delegazioni di ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per un confronto sulle modalità di attuazio...

Gruppo di lavoro Sicurezza Delegati Troupes; Attrici/Attori; Generici-Figurazioni

Roma, 5 maggio 2020 Emergenza Covid19: Gruppo di lavoro Sicurezza Delegati Troupes; Attrici/Attori; Generici-Figurazioni Il presente documento di sintesi è stato elaborato sulla base della conoscenza di tutte le attività e le fasi lavorative necessarie per la rea...