Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 5 maggio 2020

Emergenza Covid19: Gruppo di lavoro Sicurezza Delegati Troupes; Attrici/Attori; Generici-Figurazioni

Il presente documento di sintesi è stato elaborato sulla base della conoscenza di tutte le attività e le fasi lavorative necessarie per la realizzazione di prodotti audiovisivi.

Gli interventi proposti sono da intendersi come un contributo di suggerimenti tendenti a realizzare procedure operative le più sicure possibili, tenuto fermo il rigoroso rispetto delle misure sanitarie di volta in volta determinate dalle sole Autorità competenti.

Per l’approfondimento delle specificità di ogni reparto, per tutte le diverse fasi necessarie per la realizzazione del prodotto, ci si è avvalsi del contributo proveniente dalle Associazioni di categoria, come da documenti allegati.

La distinzione delle attività in diverse fasi di lavoro (pre-preparazione, preparazione, riprese, ecc. ) è puramente esemplificativa, poiché le diverse attività svolte possono appartenere all’una o all’altra fase o ripetersi in ciascuna.

Accorgimenti di tipo generale:

- considerata la particolare delicatezza della situazione, vanno rafforzati gli strumenti di controllo e di verifica, a partire dai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), di azienda o territoriali, in costante contatto con i lavoratori, Datore di lavoro, RSPP e Medico competente;

- quando più persone si ritrovano in un medesimo luogo di lavoro o mezzo di trasporto, si ritiene vada predisposto il controllo della temperatura e uno screening di massima a cura di personale medico, nonché l’uso di DPI;

- uso dei DPI e determinazione degli stessi secondo le misure sanitarie disposte/raccomandate dalle sole Autorità competenti. Tali dispositivi dovranno essere quotidianamente forniti dal datore di lavoro e devono essere previsti per tutte le attività in cui i lavoratori interagiscono tra loro ma anche con soggetti terzi che collaborano alla produzione (fornitori, proprietari di location, attori in fase di casting, uffici pubblici per richiesta permessi , etc).

- fornitura di nuovi DPI e sostituzione degli stessi nella medesima giornata in caso di possibili spostamenti e/o attività a rischio contaminazione;

- tutti i luoghi di lavoro, ovunque dislocati, e i mezzi di trasporto di persone e/o materiali, dovranno soddisfare, oltre ai normali requisiti già previsti per i luoghi di lavoro, le ulteriori misure sanitarie disposte/raccomandate dalle sole Autorità competenti, con particolare riguardo ai sistemi di sanificazione, misure di distanziamento sociale, disponibilità di igienizzanti, DPI all’ingresso, sistemi di areazione e condizionamento;

- definizione e messa a disposizione delle attività di sanificazione per tutte le attrezzature, anche personali, con attenzione alle modalità richieste per il tipo di attrezzatura, secondo le misure sanitarie disposte/raccomandate dalle sole Autorità competenti;

- rimuovere ogni forma di ostacolo, fisico e/o procedurale, in grado di pregiudicare il distanziamento sociale che potrebbe altrimenti essere realizzato;

- scambio di documentazioni in formato elettronico;

- smaltimento dei rifiuti: predisporre più postazioni di raccolta differenziata, con particolare attenzione a che venga effettuata con rigore.

Slc e Sai Cgil

Fistel-Cisl

In allegato i testi integrali

EmergenzaCovid19-SicurezzaTroupes documento integrale

ALLEGATI_sicurezza_covid_troupe_attori

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...