È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."
"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi."
In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Slc-Cgil commenta il messaggio Inps n. 143 del 15 gennaio 2021
18 Gennaio 2021
Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021
L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati n...
Doppiaggio. Risposta alle associazioni datoriali
16 Dicembre 2020
Roma, 15 dicembre 2020
Spett.li ANICA CNA
Spett.li Associazioni
Intendiamo rispondere con la presente alle Vostre comunicazioni del 14 dicembre u.s. nelle quali entrambe, con diverse motivazioni, rispondevate al nostro comunicato del 10 dicembre u.s. manifestan...
Informazioni FLS e saluti di Emanuela Bizi
15 Dicembre 2020
SLC CGIL territoriale Settore Produzione Culturale
Roma 15 dicembre 2020
Oggetto: ultime e saluti.
Anfols ci aveva chiesto di prorogare l’accordo del 4/07/2019 relativo ai tempi determinati. In sede della riunione del 7 dicembre avevamo respinto questa richiest...
Spettacolo. Un testo di legge pericoloso.
11 Dicembre 2020
Comunicato stampa Slc Cgil
Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette
Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senator...
Documento Slc-Cgil su misure anti Covid-19 nel cineaudiovisivo.
9 Dicembre 2020
Il presente documento vuole essere il contributo di SLC-CGIL per l’individuazione delle misure d’urgenza da implementare nell’immediato in fase di emergenza sanitaria da Covid-19 e degli interventi strutturali da attuare post-emergenza per la filiera del cine-audiovi...
Contributo DL 157 ai lavoratori dello spettacolo. Nota informativa della segreteria.
2 Dicembre 2020
SLC CGIL Territoriali Settore Produzione Culturale
Roma 1 dicembre 2020
Oggetto: DL 30 novembre 2020 n. 157
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 il DL 30 novembre 2020 n. 157.
- ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, anche i...