È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."
"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi."
In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Fondazioni lirico sinfoniche: manifestazione 10 novembre a Roma
30 Ottobre 2014
Il prossimo 10 novembre si terrà a Roma una manifestazione unitaria nazionale a sostegno e difesa dei lavoratori del teatro dell’Opera di Roma e di tutte le Fondazioni liriche e della musica in generale.
Contro lo smantellamento del sistema di produzione culturale...
Nota audizione OOSS su Fondazioni Lirico Sinfoniche
30 Ottobre 2014
Si pubblica la memoria sugli interventi effettuati dalle OO.SS. in merito all'audizione tenuta presso la VII Commissione Senato, mercoledì 22 ottobre sulle Fondazioni Lirico Sinfoniche.
Al Presidente VII Comm. Istruzione Pubblica,
Beni Culturali, Ricerca Scientific...
Teatro dell'Opera di Roma Petizione europea on line contro i licenziamenti
15 Ottobre 2014
E' stata attivata, dalla stessa IAEA, una petizione, a livello europeo, per richiedere l'annullamento dei licenziamenti all'Opera di Roma (traduz. in calce):
"The Rome Opera has taken a dramatic decision to dismiss all 182 members of its orchestra and choir with the...
Teatro Opera: lettere di solidarietà
15 Ottobre 2014
Si allegano lettere di solidarietà di sindacati europei ai musicisti del Teatro dell'Opera di Roma.
Scarica la lettera dei sindacati di settore di Germania, Austria e Svizzera: PE_Musikerverbände-DACH_2014_10_08_English
Scarica la lettera di solidarietà di FIM FIA...
La CGIL risponde a 'Repubblica'
13 Ottobre 2014
Roma, 11/10/2014. Di seguito la lettera inviata oggi dal Portavoce di Susanna Camusso, Massimo Gibelli al Direttore di Repubblica Ezio Mauro.
Gentile Direttore,
leggendo oggi il giornale da Lei diretto ho appreso che la CGIL avrebbe intimato ai Senatori che hanno v...
Opera di Roma: Cestaro (Slc Cgil), obiettivo è rendere teatri scatole vuote
2 Ottobre 2014
Leggo le agenzie nelle quali si riporta la decisione del C.d.A. del Teatro Dell'Opera di Roma di procedere al licenziamento collettivo di Coro e Orchestra. Spero che oggi, finalmente, dopo una sequenza interminabile di bugie distribuite a piene mani ai cittadini di R...