Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 8 maggio 2020

PROT. N. 142/20

A tutte le strutture NIdiL CGIL ed SLC CGIL


Oggetto: Resoconto incontro Ministero dello Sport e delle Politiche giovanili del 6 maggio 2020

Care compagne, cari compagni,

come preannunciatovi, si è tenuto in data 6 maggio u.s. il primo incontro con il Ministero dello Sport alla presenza del Capo Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri dott. Giuseppe Pierro. Per le OOSS hanno partecipato per CGIL (SLC e NIDIL), per CISL (FISASCAT e FELSA), per UIL (UILCOM e UILTEMP).

In apertura il dott. Pierro ha ringraziato le OOSS per aver contribuito in maniera decisiva alla realizzazione dell'indennità prevista per i collaboratori sportivi nel Decreto “Cura Italia” come operazione che ha consentito una prima “emersione” di un mondo del lavoro sino ad allora sconosciuto, per dimensioni e caratteristiche, anche ai livelli istituzionali.

Ha comunicato che sono pervenute sulla Piattaforma di Sport e Salute S.p.A circa 150 mila richieste di erogazione del contributo per i collaboratori sportivi a fronte di uno stanziamento di 50 milioni di euro e che quindi se ne sono potute soddisfare soltanto 83 mila.

Ha confermato che, come da noi sollecitato, si sta lavorando per un ulteriore stanziamento a copertura di tutte le domande pervenute e per allargare la platea estendendo il contributo agli atleti non professionisti al di sotto di una soglia minima di reddito e che l'indennità prevederà un importo superiore ai 600 euro e verrà erogata per i mesi di aprile e maggio.

A seguito di questo primo risultato le OOSS hanno sottolineato la necessità di guardare alla ripresa del lavoro e alla necessità di procedere con un Protocollo di settore per il contenimento del Covid 19 che metta in sicurezza lavoratori e cittadini , con riferimento al Protocollo del 14 marzo 2020, siglato da CGIL, CISL e UIL.

Le OO.SS, sono passate poi alla disamina della struttura del lavoro sportivo che proprio l’attuale crisi ha fatto emergere in tutta la sua fragilità, e alla necessità condivisa del superamento dell’attuale normativa basata sull’ormai obsoleta legge 91 del 23 marzo 1981 che divide il mondo sportivo fra professionisti e dilettanti riservando solo ai primi la titolarità dei diritti collegati al lavoro.

Le OO.SS nel commentare Il documento inviat o da Sport e Salute S.p.A alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno evidenziato di come la proposta d'innalzamento dai 10.000 ai 15.000 euro della fascia di collaborazioni detassate, non vada nella direzione di una rifdirezione di una riforma del lavoro sportivo ma al contrario in quella del mantenimento dello status, ma al contrario in quella del mantenimento dello status quo, a nostro avviso, ormai insostenibile.

Le OO.SS hanno chiesto l'apertura di un tavolo di confronto con la regia del Ministero dello dello Sport che coinvolga anche diversi livelli istituzionali, non ultimo il Ministero del Lavoro, il mondo delle imprese, associazioni, ecc. attraverso il quale contribuire, in tempi brevi, al riordino del lavoro sportivo così come disposo dagli artt. 4 e 5 della legge delega n 86, con l'estensione di diritti e di diritti fondamentali ed universali (pensione, welfare, formazione, ecc.) e per valorizzare e regolamentare con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL e della sua applicazione e definendo un “Accordo Quadro sulle collaborazioni e il lavoro e il lavoro autonomo”, che inserisca la prestazione a pieno titolo nel diritto del lavoro.

Nel concludere i lavori il dott. Giuseppe Pierro ha calendarizzato la prossima riunione per il 13 maggio p.v. alla presenza del Ministro Spadafora, per proseguire il confronto. 

Con l'impegno congiunto di tenervi aggiornati su ulteriori sviluppi inviamo cari saluti.

p. la Segretaria Nazionale NIdiL CGIL Cgil                                                                                                                         p. la Segreteria Nazionale SLC CGIL
                   Sabina Di Marco                                                                                                                                                                   Fabio Scurpa

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

SIAE: criticità importanti, ente disponibile a incontro chiesto dai sindacati

  6 Aprile 2017   Comunicati stampa
A seguito della richiesta di incontro datata 16 febbraio indirizzata all’Ente dalle OO.SS. per effettuare una prima verifica congiunta dell’applicazione delle novità introdotte nel CCNL, l’azienda ha manifestato oggi la sua disponibilità. Nell’incontro che verrà dunq...

Ippica: sciopero e manifestazione a Roma 7 aprile

  5 Aprile 2017
Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom-Uil proclamano lo sciopero nazionale del comparto dell'Ippica per venerdì 7 aprile 2017, con presidio a Roma in via XX Settembre dalle ore 10,30 per prostestare contro l'inerzia del Ministero competente ad apri...

Ippica: sciopero nazionale e presidio il prossimo 7 aprile

  3 Aprile 2017
Il coordinamento unitario dell'Ippica, riunitosi ieri a Roma, a fronte dell'incomprensibile inerzia del Ministero competente ad aprire un tavolo di confronto per far fronte alla grave crisi del settore, PROCLAMA UNO SCIOPERO NAZIONALE PER IL GIORNO 7 APRILE 2017, C...

Space Cinema: comunicato incontro

  3 Aprile 2017   Comunicati stampa
In data 30 marzo 2017 si è tenuto il previsto incontro con il Gruppo The Space Italia ex art. 8 del CCNL. Nella presentazione è stato illustrato, in particolare: - l’andamento delle presenze complessive e per le singole unità del circuito, che mostrano un 2016 in l...

Sport: Slc, Associazione Calciatori e Caf Cgil firmano protocollo per servizi fiscali a calciatori

  31 Marzo 2017
E' stato firmato oggi da Damiano Tommasi, presidente Associazione Italiana Calciatori, Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil e Mauro Soldini, Presidente del Cda dei Caf Cgil una convenzione a favore dei calciatori. Slc Cgil e Aic intendono, con questo protoc...

Teatro: tagli a cultura uccidono teatro e lavoro di attori e tecnici

  30 Marzo 2017
"La situazione dei teatri in Italia è difficile e i primi a pagare sono gli artisti che vedono restringere la loro possibilità di lavorare ottenendo compensi che permettano loro di vivere dignitosamente. Sono lavoratori che devono essere maggiormente protetti nel cor...