Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 8 maggio 2020

PROT. N. 142/20

A tutte le strutture NIdiL CGIL ed SLC CGIL


Oggetto: Resoconto incontro Ministero dello Sport e delle Politiche giovanili del 6 maggio 2020

Care compagne, cari compagni,

come preannunciatovi, si è tenuto in data 6 maggio u.s. il primo incontro con il Ministero dello Sport alla presenza del Capo Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri dott. Giuseppe Pierro. Per le OOSS hanno partecipato per CGIL (SLC e NIDIL), per CISL (FISASCAT e FELSA), per UIL (UILCOM e UILTEMP).

In apertura il dott. Pierro ha ringraziato le OOSS per aver contribuito in maniera decisiva alla realizzazione dell'indennità prevista per i collaboratori sportivi nel Decreto “Cura Italia” come operazione che ha consentito una prima “emersione” di un mondo del lavoro sino ad allora sconosciuto, per dimensioni e caratteristiche, anche ai livelli istituzionali.

Ha comunicato che sono pervenute sulla Piattaforma di Sport e Salute S.p.A circa 150 mila richieste di erogazione del contributo per i collaboratori sportivi a fronte di uno stanziamento di 50 milioni di euro e che quindi se ne sono potute soddisfare soltanto 83 mila.

Ha confermato che, come da noi sollecitato, si sta lavorando per un ulteriore stanziamento a copertura di tutte le domande pervenute e per allargare la platea estendendo il contributo agli atleti non professionisti al di sotto di una soglia minima di reddito e che l'indennità prevederà un importo superiore ai 600 euro e verrà erogata per i mesi di aprile e maggio.

A seguito di questo primo risultato le OOSS hanno sottolineato la necessità di guardare alla ripresa del lavoro e alla necessità di procedere con un Protocollo di settore per il contenimento del Covid 19 che metta in sicurezza lavoratori e cittadini , con riferimento al Protocollo del 14 marzo 2020, siglato da CGIL, CISL e UIL.

Le OO.SS, sono passate poi alla disamina della struttura del lavoro sportivo che proprio l’attuale crisi ha fatto emergere in tutta la sua fragilità, e alla necessità condivisa del superamento dell’attuale normativa basata sull’ormai obsoleta legge 91 del 23 marzo 1981 che divide il mondo sportivo fra professionisti e dilettanti riservando solo ai primi la titolarità dei diritti collegati al lavoro.

Le OO.SS nel commentare Il documento inviat o da Sport e Salute S.p.A alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno evidenziato di come la proposta d'innalzamento dai 10.000 ai 15.000 euro della fascia di collaborazioni detassate, non vada nella direzione di una rifdirezione di una riforma del lavoro sportivo ma al contrario in quella del mantenimento dello status, ma al contrario in quella del mantenimento dello status quo, a nostro avviso, ormai insostenibile.

Le OO.SS hanno chiesto l'apertura di un tavolo di confronto con la regia del Ministero dello dello Sport che coinvolga anche diversi livelli istituzionali, non ultimo il Ministero del Lavoro, il mondo delle imprese, associazioni, ecc. attraverso il quale contribuire, in tempi brevi, al riordino del lavoro sportivo così come disposo dagli artt. 4 e 5 della legge delega n 86, con l'estensione di diritti e di diritti fondamentali ed universali (pensione, welfare, formazione, ecc.) e per valorizzare e regolamentare con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL e della sua applicazione e definendo un “Accordo Quadro sulle collaborazioni e il lavoro e il lavoro autonomo”, che inserisca la prestazione a pieno titolo nel diritto del lavoro.

Nel concludere i lavori il dott. Giuseppe Pierro ha calendarizzato la prossima riunione per il 13 maggio p.v. alla presenza del Ministro Spadafora, per proseguire il confronto. 

Con l'impegno congiunto di tenervi aggiornati su ulteriori sviluppi inviamo cari saluti.

p. la Segretaria Nazionale NIdiL CGIL Cgil                                                                                                                         p. la Segreteria Nazionale SLC CGIL
                   Sabina Di Marco                                                                                                                                                                   Fabio Scurpa

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo dal vivo: intervento di Emanuela Bizi sulla legge

  28 Novembre 2016
Non parlerò della proposta delle organizzazioni sindacali, il tempo è poco, dico solo che il sistema dello spettacolo ha bisogno di attenzione, e i voucher non sono attenzione ma uno strumento sbagliato rispetto ad una necessità. L'attuale fase storica vede la rinas...

Esercizi cinematografici comunicato unitario su coordinamento 24.11.2016

  28 Novembre 2016   Comunicati stampa
In data 24/11/2016 si è tenuto a Roma il Coordinamento Nazionale Unitario degli Esercizi Cinematografici allo scopo di informare i lavoratori sui lavori del tavolo tecnico e sulla valutazione delle sperimentazioni in atto. Le Segreterie Nazionali hanno relazionato s...

Privati della Cultura: iniziativa sui contributi agli spettacoli dal vivo

  2 Novembre 2016
Privati della Cultura, come (non) funziona il sistema di contribuzione allo spettacolo dal vivo Lunedì 14 novembre alle 17, nel Salone Di Vittorio della Cgil Camera del lavoro metropolitana di Bologna (via Marconi 67/2), si parlerà di come, quando si parla di cult...

Comunicato dell'assemblea dei lavoratori del Teatro comunale di Bologna

  28 Ottobre 2016   Comunicati stampa
I lavoratori del Teatro Comunale di Bologna sono da mesi in mobilitazione contro i licenziamenti (in una situazione peraltro di carenza di organico) e contro la L.160/2016 (che permette il declassamento del Teatro ed attacca i diritti fondamentali del lavoro). Sulle...

Sport: per legge italiana atlete donne non sono professioniste

  25 Ottobre 2016
Si è svolta presso la camera del lavoro di Rimini un'iniziativa della Cgil nazionale sulla situazione dello sport e degli sportivi in Italia. Presenti esponenti di numerose associazioni dilettantistiche, dirigenti nazionali di federazioni sportive allenatori e rappre...

Teatro: per Franceschini obiettivi principali sarebbero risorse e rilancio

  24 Ottobre 2016
"La festa è finita ma sembra che non sia stata la più riuscita. Il Ministro Franceschini ha voluto, sabato 22 ottobre, che i Teatri italiani aprissero gratuitamente ai cittadini, per promuovere ed incentivare la fruizione dello spettacolo dal vivo - dichiara Emanuela...