8 produzione culturale elab180x180PRODUZIONE CULTURALE

Roma, 18 febbraio 2021 Spett.le

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al Presidente Prof. Mario Draghi

Egregio Presidente,

il prossimo 28 febbraio scade la delega per approvare la riforma dello sport e del lavoro sportivo.

Si tratta di un tentativo, da tanto atteso, di regolamentazione del lavoro nel settore, che ora rischia di naufragare. Le scriventi SLC-CGIL, FISASCAT CISL, UILCOM-UIL hanno seguito l’evoluzione della riforma, partecipando e formulando proposte, che sono state fra l’altro consegnate alle commissioni competenti durante le ultime audizioni.

Lo sport, al pari della cultura, non ha mai avuto un ruolo lavorativo centrale nel nostro Paese e questo è stato tragicamente evidente proprio con il diffondersi della pandemia, dove sono emerse tutte le debolezze strutturali di un settore produttivo basato, anche e purtroppo, su finto volontariato e diseguaglianza, governato da una legislazione obsoleta e da una struttura di governance ostile ai cambiamenti.

È venuto alla luce un universo di lavoratori invisibili, nascosti dietro alla notorietà degli sport più popolari e degli atleti più conosciuti; una distonia di sistema che trova la sua fonte proprio in una legge dello Stato, che ancora oggi divide, sportivi e lavoratori professionisti da sportivi e lavoratori dilettanti: gli uni tutelati, gli altri relegati, spesso, fra “volontari” senza diritti.

Lo sport rappresenta l’1,7% del PIL nazionale, che raggiunge il 4% se si considera l’indotto, ed è realistico ritenere che le persone che vi lavorano siano ben più di mezzo milione. Di questi, a solo il 10% viene riconosciuto lo status di lavoratore ed applicato un contratto di lavoro.

La legge delega in scadenza il 28 febbraio, anche se perfettibile, è un tentativo di regolare in modo trasparente gli operatori e le professionalità del settore, riconducendo il lavoro sportivo all’interno della normativa sul lavoro, pur mantenendone le peculiarità.

Vista la fase di definizione delle nomine dei sottosegretari e dell’assegnazione della delega allo sport, ci sembra doveroso rivolgerci a Lei, per la necessaria attenzione verso questo “mondo” che ci vede impegnati per l’introduzione dei fondamentali diritti di base, a favore di lavoratori che ad oggi ne sono privi.

Per quanto sopra argomentato, le scriventi OO.SS. Le chiedono di farsi parte attiva e di operare affinché non si interrompa l’iter legislativo della legge delega sullo sport e sul lavoro sportivo.

Restando naturalmente a disposizione per approfondire ulteriormente ogni questione, l’occasione è gradita per inviarLe i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Segretario Generale SLC CGIL

Fabrizio Solari

Segretario Generale FISASCAT CISL 

Davide Guarini

Segretario Generale UILCOM UIL

 Salvatore Ugliarolo

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, primo round con le società di corse al ministero del Lavoro

  12 Luglio 2022   sport ippica produzione culturale
COMUNICATO SETTORE IPPICA INCONTRO PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO In data 11 luglio si è tenuto presso il Ministero del Lavoro l'incontro programmato fra le parti sottoscrittrici il CCNL delle Società di Corse dei Cavalli, in ragione della disdetta dello stesso con...

CCNL Troupe, tabella di marcia e rivendicazioni

COMUNICATO CCNL TROUPE  Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e i rappresentanti di Anica, Apa e Ape. In premessa al confronto le OO.SS. hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà ...

Sciopero Ippica, in arrivo la convocazione al ministero del Lavoro

  30 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Si è tenuto in data odierna il presidio del settore dell’Ippica presso il Ministero del Lavoro, organizzato da SLC CGIL e UILCOM UIL in merito alla vertenza che vede i lavoratori impegnati a riaffermare il perimetro e il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle societ...

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...