Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE

I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’attuale legislatura

 sport manif 1 luglio

Roma, 22 giugno 2021 – Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo posticipata dal Decreto Sostegni al 31 dicembre 2023. Il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e dalle misure messe in atto per il contenimento del Covid, occupa oltre 100mila lavoratori dipendenti e più di 500mila collaboratori sportivi.

Lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dell’intera categoria, il 1° luglio dalle ore 14 presidieranno Piazza Monte Citorio a Roma. La mobilitazione è stata indetta dalle federazioni sindacali di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom Uil e Uiltemp Uil.

I sindacati chiedono “di accelerare l’entrata in vigore della Riforma” e di ristabilire "improrogabilmente", il termine per la piena applicazione della Riforma all'interno dei tempi della attuale legislatura, "senza il quale verrebbe meno ogni possibilità di confronto sui temi contenuti, rendendo di fatto nullo un intervento legislativo che doveva rappresentare, dopo lunghi mesi di riunioni e lavoro di due Governi, un sostanziale cambio di passo per tutto il settore".

A più riprese nelle scorse settimane, anche di concerto con le associazioni di categoria degli atleti, i sindacati avevano sollecitato la ripresa dell’iter parlamentare per l’entrata in vigore di una Riforma, certamente migliorabile, ma che avrebbe posto finalmente le basi per il riconoscimento dei diritti fondamentali e delle tutele assicurative e previdenziali per tutti i lavoratori dello sport.

Il tema è stato anche al centro della 2^ Assemblea sindacale unitaria del 10 giugno 2021. Le scorse settimane i sindacati avevano trasmesso una nuova missiva ai capigruppo parlamentari del Senato e della Camera dei Deputati sui nodi della riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo giunta ad un binario morto dopo il rinvio dell’entrata in vigore al 2024.
“Solo con proposte concrete e un confronto sui contenuti anche con le organizzazioni di rappresentanza del settore – conclude la nota congiunta - si può dare un futuro allo sport e dignità al lavoro sportivo”.

Per i sindacati “lo sport italiano merita un futuro radioso. L’intero comparto, dopo la pandemia, ha assoluta necessità di essere ridisegnato e rilanciato, cominciando dai diritti di chi ci lavora".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Doppiaggio. Chiesto corretto adempimento al protocollo del 14 marzo

Roma,30 marzo 2020 Spett.li DUBBING BROTHERS INTERNATIONAL ITALIA SDI MEDIA ITALY CD CINE DUBBING CDC SEFIT GROUP IYUNO ITALY VSI ITALIA FONO ROMA MOVIES & SOUND LASER DIGITAL FILM PUMAIS DUE SOUND ART OGGETTO: Lettera delle aziende in merito all’emergenza Co...

Nello spettacolo si è violata la sospensione dei licenziamenti? Slc-Cgil scrive al governo

Ministro dei Beni, Att. Cult. e Turismo On. Dario Franceschini Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Nunzia Catalfo Mibact D.G. spettacolo dal vivo Dott. Onofrio Cutaia Roma 30 marzo 2020 Oggetto: settore spettacolo dal vivo, violazione procedure...

Cineaudiovisivo. Avviso comune su gestione crisi Covid-19

  31 Marzo 2020   cinema salute sicurezza
Avviso comune delle parti per la gestione della crisi COVID-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza  Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica:  - Per ANICA Francesco Rutelli - ...

Nota congiunta Slc-Cgil e Nidil-Cgil sulle coperture sociali per i lavoratori dello sport

  23 Marzo 2020   sport salute sicurezza
A tutte le strutture Nidil ed Slc Coordinatori Regionali Strutture territoriali Oggetto: Urgente Collaboratori sportivi gestione fase transitoria Care/i compagne/i, lo straordinario risultato ottenuto con il lavoro di tutti noi, che ha consentito la p...

Produzione culturale. Nota sulle tutele sociali per la crisi da coronavirus

SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS 20 marzo 2020 Oggetto: Fondazioni lirico sinfoniche e spettacolo dal vivo. In questo periodo sono rimasta a Roma per garantire il presidio del settore Produzione Culturale. Fabio, Marilisa e Umberto stann...

Ammortizzatori sociali e sostegni al reddito nella produzione culturale. Nota tecnica

SLC CGIL territoriali Settore Produzione Culturale – FLS 21 marzo 2020 Oggetto: FIS/Deroga. Per quanto riguarda le specificità legate ai lavoratori intermittenti e quelli che utilizzano il DM 1525 (ti pago solo quando lavori ma ti faccio un contratto a termine...