Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato doppiaggio

Dal giorno dell'indizione degli scioperi sono accadute diverse cose, e le scriventi OO. SS. registrano un positivo segnale inviato al settore.
La giornata di ieri, impiegata per condurre gli incontri che hanno portato a importanti accordi con le aziende in sciopero, ha visto le scriventi OO. SS. incontrare anche i rappresentanti di ANICA.

La discussione tenuta ha evidenziato le distanze tra le parti sulle modalità con cui affrontare le criticità del settore, a partire dal secco rifiuto del sindacato a compiere atti che non garantiscano l'anonimato delle segnalazioni pervenute.

Tale discussione ha però trovato un importante condivisione sulla possibilità di affrontare, in maniera condivisa, le criticità ricordate, a partire dalla costituzione immediata del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica concordato il 22 luglio 2019. La ripresa del confronto assume inoltre il compito di provvedere a realizzare l’ulteriore obiettivo del coinvolgimento della committenza.

La riflessione che ne deriva porta le scriventi OO.SS. ad assumere la decisione politica di interrompere il percorso intrapreso a favore di una ripresa del confronto, revocando definitivamente gli scioperi sospesi.

Continueremo comunque ad avere una serie di incontri con le aziende segnalate, per una discussione franca finalizzata ad ottenere le tutele derivanti dall’osservanza dei protocolli e del CCNL Doppiaggio condividendone il pieno rispetto.

In considerazione delle assicurazioni ricevute ieri da Anica, comunicheremo in tempi brevissimi l'avvio del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                 FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Siae: a settembre confronto su rinnovo Ccnl

  24 Luglio 2019   siae
Dopo un anno dalla disdetta datoriale del CCNL, e a cinque mesi dalla presentazione della piattaforma CGIL, il prossimo 3 settembre inizieranno le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti SIAE, scaduto di 31 dicembre 2018. Ieri sono state chia...

Cinema: siglato ccnl cineaudiovisivo. Tutela per lavoratori piccole imprese

  22 Luglio 2019   Spettacolo cinema
ll CCNL per i lavoratori dipendenti dell’industria cineaudiovisiva siglato da CNA Cinema e Audiovisivo, Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI, le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, e UICOM-UIL  estende le tutele già previste dal CCNL Cineaudiovisivo firm...

The Space: Comunicato unitario su incontro 15 luglio

  18 Luglio 2019   Spettacolo cinema
Lo scorso lunedì 15 luglio, come Segreterie ed Esecutivo Nazionali, abbiamo incontrato l’azienda, come semplice ripresa dei contatti fra le parti. Pur non entrando nei dettagli, in merito alle motivazioni che ci hanno allontanati e che hanno condotto allo stato di ag...

Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi

  18 Luglio 2019   Spettacolo fus
È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi s...

Fondazioni liriche: lunedì 15 presidio al Mibac contro precarietà

Il precariato interessa in modo pesante anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche. Temiamo che le parole espresse dal Ministro, in audizione al Senato, non si traducano in una reale riduzione di questo fenomeno che mina la qualità delle produzioni che devono basarsi sull...

Fondazioni liriche: dl 59 aumenta precarietà anzichè risolverla

  9 Luglio 2019   Spettacolo Comunicati stampa lirica
“La volontà espressa dal dl 59/2019 era quella di provare a creare un sistema virtuoso nella gestione del personale dipendente dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, ma la mancata applicazione di un periodo transitorio, oltre la scadenza dei 48 mesi di contratti a termi...