Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 3 marzo 2020

Alle aziende di doppiaggio

Oggetto: emergenza Coronavirus

Chiediamo alle aziende di doppiaggio, oltre ad attivarsi per la più stretta osservanza delle procedure generali indicate dai Decreti Governativi sull’emergenza Coronavirus, di tener conto della specifica condizione delle sale di doppiaggio, luoghi di lavoro particolari per quanto previsto dal Dlgs 81/08 in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro.

Affinché non risulti pleonastico quanto sopra, ricordiamo che il datore di lavoro è il soggetto - secondo il Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - che, a seconda dell’organizzazione aziendale che dirige, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

Riteniamo necessario ricordare in particolare il DVR che le Aziende sono obbligate di predisporre con la RLS per garantire ambienti salubri, oggi a maggior ragione in termini di prevenzione verso eventuali contagi. Ci si riferisce alle lavorazioni in condizioni di lavoro comune con stessi strumenti. Le aziende dovrebbero essere parte attiva per richiedere i sostegni messi a disposizione dal Governo per i lavoratori del settore, in particolare per gli autonomi.

Ricordiamo che l’impatto economico ed occupazionale dell’emergenza Coronavirus, gravante sullo spettacolo, è stato oggetto di un incontro presso il MIBACT, presenti anche le associazioni datoriali. L’occasione ha consentito di ricordare le specificità del settore, anche in relazione alla natura es-tremamente diversificata dei rapporti di lavoro e la conseguente necessità di trovare strumenti adeguati per affrontare detto impatto.

Cordiali saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                     FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...