Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

On. Dario Franceschini
Ministro
per i Beni e le Attività culturali
Via e-mail

Roma, 8 aprile 2020

Egregio Ministro,

il mondo della cultura e dello spettacolo è tra i più colpiti dalle misure restrittive dovute alla diffusione della pandemia Covid-19. È un settore che rappresenta una carta decisiva per il futuro economico e civile del Paese. Oggi si trova però nel pieno di una crisi che rischia di compromettere il futuro. È un settore importante ma dove vi sono tante lavoratrici e lavoratori che svolgono lavori precari o indeterminati, assai spesso scarsamente retribuiti, privi per di più di ammortizzatori sociali. Le stesse misure di sostegno al reddito recentemente approvate dal Governo non danno a tante lavoratrici e lavoratori del settore sufficiente copertura.

Le chiediamo quindi, unitamente alle Categorie che operano nel settore, un incontro urgente per discutere un piano nazionale per il rilancio delle attività culturali – dalla tutela del patrimonio artistico e culturale al mondo dello spettacolo – ritenendo questo settore decisivo per il futuro del Paese e per dare alle tante lavoratrici e lavoratori impegnati in questo campo di attività una certezza e una prospettiva di lavoro di qualità.

Restando in attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.

i Segretari Generali
CGIL                           CISL                              UIL
Maurizio Landini    Annamaria Furlan    Carmelo Barbagallo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione

Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice...

Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accord...

Fondazioni lirico-sinfoniche: lo stato di agitazione resta aperto

Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Ant...

Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione

(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...