Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Alle Strutture Territoriali
Area Produzione Culturale

Oggetto: Relazione Coordinamento Nazionale Produzione Culturale-25 giugno

Al coordinamento del 25 giugno erano presenti i coordinatori nazionali degli attori (Carlotta Viscovo), dei danzatori (Manolo Perazzi) e dei tecnici cooperative, service e free lance (Davide Fatemi).

In apertura si è illustrata la situazione dei vari comparti (spettacolo dal vivo, audiovisivo e sale cinematografiche, sport) sia per quanto riguarda l’attività politica (proposta tutele, forum arti e spettacolo, manifestazione autonomi 27 giugno, protocolli audiovisivo e danza, proposta sport) e quella contrattuale.

Inoltre si è descritto lo stato transitorio di coordinamento dei professionisti rappresentati tra i coordinatori nazionali, tra il nazionale e il territorio, individuato per favorire l’insediamento territoriale dei lavoratori atipici, che hanno la particolarità di muoversi sul territorio nazionale per la propria attività o essere dipendenti da cooperative con sede in altre regioni.

Abbiamo inoltre la necessità di organizzare una mobilitazione dei lavoratori che dovrà tenersi a livello regionale nel mese di luglio, prevedendo sin da ora un’iniziativa più grande a valle delle ferie estive, per la quale si convocherà di nuovo il coordinamento. La mobilitazione deve riguardare tutti i settori dello spettacolo.

Le motivazioni di tale iniziativa sono state illustrate dalla struttura nazionale e saranno oggetto di un documento che verrà inviato ai territori.

In questa fase quindi è necessario coinvolgere i lavoratori informandoli sulle iniziative in atto e le mobilitazioni.

Roma 26 giugno 2020

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale
Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...