Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Alle Strutture Territoriali
Area Produzione Culturale

Oggetto: Relazione Coordinamento Nazionale Produzione Culturale-25 giugno

Al coordinamento del 25 giugno erano presenti i coordinatori nazionali degli attori (Carlotta Viscovo), dei danzatori (Manolo Perazzi) e dei tecnici cooperative, service e free lance (Davide Fatemi).

In apertura si è illustrata la situazione dei vari comparti (spettacolo dal vivo, audiovisivo e sale cinematografiche, sport) sia per quanto riguarda l’attività politica (proposta tutele, forum arti e spettacolo, manifestazione autonomi 27 giugno, protocolli audiovisivo e danza, proposta sport) e quella contrattuale.

Inoltre si è descritto lo stato transitorio di coordinamento dei professionisti rappresentati tra i coordinatori nazionali, tra il nazionale e il territorio, individuato per favorire l’insediamento territoriale dei lavoratori atipici, che hanno la particolarità di muoversi sul territorio nazionale per la propria attività o essere dipendenti da cooperative con sede in altre regioni.

Abbiamo inoltre la necessità di organizzare una mobilitazione dei lavoratori che dovrà tenersi a livello regionale nel mese di luglio, prevedendo sin da ora un’iniziativa più grande a valle delle ferie estive, per la quale si convocherà di nuovo il coordinamento. La mobilitazione deve riguardare tutti i settori dello spettacolo.

Le motivazioni di tale iniziativa sono state illustrate dalla struttura nazionale e saranno oggetto di un documento che verrà inviato ai territori.

In questa fase quindi è necessario coinvolgere i lavoratori informandoli sulle iniziative in atto e le mobilitazioni.

Roma 26 giugno 2020

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale
Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...