Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Comunicato

In relazione al disagio di natura economico-finanziario denunciato dal Gruppo Ippodromi Associati, unitamente alle segreteria nazionali di SLC-CGIL – UILCOM-UIL- FISASCAT-CISL, nell’incontro svoltosi nella mattina di oggi 8 luglio presso il SOTTOSEGRETARIO di Stato, con delega all’Ippica, On.le Giuseppe l’Abbate, il Ministero ha informato sullo stato dell’arte delle procedure volte alla liquidazione dell’acconto sulla sovvenzione 2020 come previsto dal D.M. 4701/2020 e sui tempi attuativi del Decreto direttoriale di attuazione per la determinazione delle sovvenzioni specifiche per ogni società di corse per l’anno 2020.

Al riguardo il Ministero ha rassicurato sui tempi oramai prossimi per la celere conclusione dell’approvazione da parte dei competenti organi di controllo del contratto che consentirà l’erogazione di una prima tranche della sovvenzione a partire dalla fine di luglio.

La conclusione della prima fase del D.M. 4701/2020 ha risentito degli inevitabili tempi procedurali di un complesso iter amministrativo, legati alla natura pubblica delle risorse.

Questi tempi lunghi hanno portato la struttura ministeriale a prevedere sia una ipotesi di una riforma generale del settore sia soluzioni gestionali amministrative attuabili fin dal prossimo anno, per una drastica riduzione dei tempi stessi, al fine di dare certezze operative alle società di corse sia in termini di contratti vigenti ed “efficaci” all’inizio dell’anno sia dei tempi di erogazione, che devono poter essere anticipati per far fronte alle esigenze della necessaria liquidità per il pagamento delle proprie maestranze.

Premesso tutto ciò, il Ministero comunica che le società di corse possono emettere le fatture per il citato acconto del 40%, stante il prevedibile lasso di tempo per considerare efficace sotto il profilo giuridico il contratto già approvato e di cui è prossima la conclusione dell’iter amministrativo. Per quanto sopra le società di corse si impegnano ad erogare gli stipendi correnti.

In merito alla riforma il Ministero si impegna al coinvolgimento delle parti sociali oggi presenti.

Roma, 8 luglio 2020

Giuseppe L’Abate
Giovanni Di Genova
Gruppo Ippodromi Associati (Elio Pautasso- Pierluigi D’Angelo)
SLC-CGIL (Fabio Scurpa)
UILCOM-UIL- (Franco Marziale)
FISASCAT-CISL (Stefania Chicca)

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...