Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.li
ANICA
CNA Cineaudiovisivo
Confartigianato

OGGETTO: applicazione estesa al settore doppiaggio del Protocollo Sicurezza Covid-19 del Cine-audiovisivo.

Ci vengono segnalati casi di professionisti risultati positivi al Covid-19 nel settore doppiaggio. Abbiamo anche la sensazione che alcune segnalazioni vengano omesse e non siamo certi che siano omesse solo alle rappresentanze sindacali. Confidavamo nella regolamentazione dal riavvio dopo la sospensione attraverso l’applicazione dei DVR aziendali estesi al rischio di contagio per i quali ci siamo attivati nei mesi di maggio e giugno, ma la condizione presente potrebbe renderli insufficienti.

L’attuale ascesa della curva pandemica ci obbliga a chiedere alle associazioni in indirizzo di concordare l’estensione del Protocollo per la tutela della sicurezza dei lavoratori firmato insieme nel mese di giugno e successivamente validato dai Ministeri del Lavoro, della Sanità, dei Beni Culturali e dall’INAIL.

Nella consapevolezza che tante aziende e tanti professionisti hanno adempiuto con diligenza all’applicazione delle norme, riteniamo che l’estensione al doppiaggio di detto Protocollo, considerando ovviamente le specificità e peculiarità del comparto produttivo, eviti l’applicazione di scelte unilaterali sbagliate o discutibili, di aziende come di professionisti, che non tengono nel giusto conto quanto rischioso sia un tale comportamento per il settore. Riteniamo anche che abbiamo l’obbligo di costruire un argine a comportamenti che possono risultare discriminatori nei confronti di alcuni professionisti, individuando anche buone prassi da condividere in aggiunta alle misure anti-contagio.

Data la condizione di diffusione esponenziale del contagio, confidiamo in una vostra sollecita risposta.

Cordialmente.

Roma, 19 ottobre 2020

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC/CGIL FISTEL/CISL UILCOM/UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nota Slc e Nidil sul decreto Rilancia Italia

  22 Maggio 2020   sport salute sicurezza
DECRETO "RILANCIA ITALIA" Un altro passo avanti per le tutele e i diritti di chi lavora per lo sport. Con il decreto "Rilancia Italia" viene confermato anche per i mesi di aprile e maggio l'intervento di sostegno al reddito per chi lavora nello sport, sia pe...

Doppiaggio. Precisazioni sul Lavoro Agile

Roma, 18 maggio 2020 Spett.le Anica c.a. Presidente Aziende Tecniche Ing. Ranieri De Cinque e.pc AVV. Mario Fusani Oggetto: Comunicato Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil e Fiste/Cisl, condividono e prendono atto della disponibilità espressa dal...

Doppiaggio. Chiarimenti su CCNL e turni

  15 Maggio 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
COMUNICATO CHIARIMENTI SUL CCNL I TURNI L’art. 7 del CCNL prevede che un turno di doppiaggio si svolga su 3 ore di prestazione continua. Su questo assunto vengono di conseguenza articolati i parametri di produttività e le tabelle economiche concordate per tutte...

Doppiaggio. Remotizzazioni e tipologia prodotti

  15 Maggio 2020   doppiaggio cinema produzione culturale
COMUNICATO REMOTIZZAZIONI E TIPOLOGIA PRODOTTI Alcune aziende di doppiaggio hanno avviato unilateralmente il processo di remotizzazione dell’attività professionale di direttore e assistente. La decisione nasce, probabilmente, dall’indicazione generale di ridurre...

Doppiaggio. Comunicazione Slc-Cgil sulla Fase 2.

COMUNICAZIONE Il presente comunicato annulla e sostituisce altri comunicati in forma congiunta che fossero circolati. In data 7 maggio 2020 si sono incontrate le delegazioni di ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per un confronto sulle modalità di attuazio...

Gruppo di lavoro Sicurezza Delegati Troupes; Attrici/Attori; Generici-Figurazioni

Roma, 5 maggio 2020 Emergenza Covid19: Gruppo di lavoro Sicurezza Delegati Troupes; Attrici/Attori; Generici-Figurazioni Il presente documento di sintesi è stato elaborato sulla base della conoscenza di tutte le attività e le fasi lavorative necessarie per la rea...