Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL territoriale
Settore Produzione Culturale

Roma 22 ottobre 2020

Oggetto: Riunione AGIS.

Si è tenuta oggi la riunione con AGIS, che era stata richiesta da SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM, per chiedere di sottoscrivere un protocollo sicurezza per tutto il settore.

Ricordo che la scelta precedente di AGIS era stata quella di dotarsi nei singoli teatri di protocolli definiti con le rappresentanze territoriali.

Ma abbiamo verificato che nella cauta ripartenza, le tutele riguardavano solo le imprese strutturate, molti lavoratori atipici erano stati costretti a firmare autocertificazioni o pagarsi i test.

Nel frattempo tuttavia avevamo già sottoscritto un protocollo con il settore AGIS della danza.

La nostra richiesta di sottoscrizione di un protocollo nazionale è stata accolta.

Hanno sostenuto che grazie agli aiuti messi in campo dal Governo e all’utilizzo del FIS i bilanci 2020 si potranno chiudere senza grandi problemi, che saranno ben presenti nel 2021.

Hanno condiviso con noi l’affermazione che purtroppo i lavoratori atipici non hanno ricevuto adeguate tutele e sostenuto che gli aiuti dovrebbero essere legati all’occupazione.

Questa affermazione coincide con la nostra ed è pertanto molto importante.

L’affermazione del Ministro Franceschini riguardante l’incremento del FUS di 50 milioni è stata ritenuta interessante ma non sufficiente.

Ci hanno chiesto di approfondire il tema delle quarantene obbligatorie in caso di contatto con contagiati, visto che alcuni medici non hanno chiesto la malattia per i lavoratori interessati. Abbiamo evidenziato che questo tema è risolto dalla legge 27 (DL 18) all’articolo 26 e dalla circolare INPS n. 3653 del 9/10/2020. Pertanto approfondiremo il tema e ci siamo dichiarati disponibili ad affrontarlo in via migliorativa.

Per quanto riguarda le richieste di soggetti non sindacali (Assolirica/Unita) che richiedono interlocuzioni in materie contrattuali hanno ribadito che solo le Organizzazioni Sindacali (SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM) e datoriali (AGIS) hanno la prerogativa esclusiva su questi temi.

Nei prossimi giorni ci invieranno la bozza del protocollo sicurezza per sottoscriverlo prima possibile.

Cordiali saluti.

Emanuela Bizi SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...

Sport, siglata l'ipotesi di accordo sul CCNL

  1 Giugno 2022   sport
Il 30 maggio si è tenuto il previsto incontro tra la Confederazione Italiana dello Sport e Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, per proseguire la trattativa sul rinnovo del CCNL per i dipendenti degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, ed in tale...

The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione

  24 Maggio 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini e p.c. lavoratori di The Space Cinema OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...

DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo

  19 Maggio 2022   Spettacolo produzione culturale
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore. Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...