Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL territoriale
Settore Produzione Culturale

Roma 22 ottobre 2020

Oggetto: Riunione AGIS.

Si è tenuta oggi la riunione con AGIS, che era stata richiesta da SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM, per chiedere di sottoscrivere un protocollo sicurezza per tutto il settore.

Ricordo che la scelta precedente di AGIS era stata quella di dotarsi nei singoli teatri di protocolli definiti con le rappresentanze territoriali.

Ma abbiamo verificato che nella cauta ripartenza, le tutele riguardavano solo le imprese strutturate, molti lavoratori atipici erano stati costretti a firmare autocertificazioni o pagarsi i test.

Nel frattempo tuttavia avevamo già sottoscritto un protocollo con il settore AGIS della danza.

La nostra richiesta di sottoscrizione di un protocollo nazionale è stata accolta.

Hanno sostenuto che grazie agli aiuti messi in campo dal Governo e all’utilizzo del FIS i bilanci 2020 si potranno chiudere senza grandi problemi, che saranno ben presenti nel 2021.

Hanno condiviso con noi l’affermazione che purtroppo i lavoratori atipici non hanno ricevuto adeguate tutele e sostenuto che gli aiuti dovrebbero essere legati all’occupazione.

Questa affermazione coincide con la nostra ed è pertanto molto importante.

L’affermazione del Ministro Franceschini riguardante l’incremento del FUS di 50 milioni è stata ritenuta interessante ma non sufficiente.

Ci hanno chiesto di approfondire il tema delle quarantene obbligatorie in caso di contatto con contagiati, visto che alcuni medici non hanno chiesto la malattia per i lavoratori interessati. Abbiamo evidenziato che questo tema è risolto dalla legge 27 (DL 18) all’articolo 26 e dalla circolare INPS n. 3653 del 9/10/2020. Pertanto approfondiremo il tema e ci siamo dichiarati disponibili ad affrontarlo in via migliorativa.

Per quanto riguarda le richieste di soggetti non sindacali (Assolirica/Unita) che richiedono interlocuzioni in materie contrattuali hanno ribadito che solo le Organizzazioni Sindacali (SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM) e datoriali (AGIS) hanno la prerogativa esclusiva su questi temi.

Nei prossimi giorni ci invieranno la bozza del protocollo sicurezza per sottoscriverlo prima possibile.

Cordiali saluti.

Emanuela Bizi SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...