Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL Territoriali
Settore Produzione Culturale

Roma 1 dicembre 2020

Oggetto: DL 30 novembre 2020 n. 157

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 il DL 30 novembre 2020 n. 157.

- ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, anche intermittenti viene erogato un ulteriore contributo di 1.000 euro.

Per ottenere tale indennità devono avere almeno 30 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 30 novembre 2020, da cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro e non devono essere titolari di pensione, né di contratto di lavoro subordinato, diverso da quello intermittente a tempo indeterminato, senza corresponsione dell’indennità di disponibilità.

- La medesima indennità di 1.000 euro viene erogata anche ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo con almeno 7 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 30 novembre 2020 da cui derivi un reddito inferiore a 35.000 euro.

- Il requisito di cui all’art. 38 del DL 18, richiesto anche ai sensi dell’art. 84, comma 10 del DL 34, e dell’art. 9 comma 4 del DL 104 si riferisce esclusivamente a contratti di lavoro a tempo indeterminato.

- Le domande per ulteriore indennità di 1.000 euro devono essere presentate entro il 15 dicembre 2020, tramite modello di domanda e modalità definite da INPS.

- Le domande per l’indennità di agosto (DL 104) devono essere presentate entro il 15 dicembre 2020. Il decreto specifica che non c’è più incompatibilità per le date del 15 agosto e per quella del 19 maggio, ma solo una incompatibilità con la presenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

- Per i collaboratori sportivi è prevista una ulteriore indennità di 800 euro per dicembre nelle stesse disposizioni previste dai decreti precedenti. Ai fini dell’erogazione dell’indennità si considerano cessati a causa dell’emergenza da COVID anche tutti i rapporti di collaborazione scaduti alla data del 30/11/2020 e non rinnovati.

- I trattamenti di integrazione salariale sono riconosciuti anche in favore dei lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020 (data di entrata in vigore del DL 9/11 n. 149).

Emanuela Bizi SLC CGIL Prod.Cult.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...