Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato stampa Slc Cgil

Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette

Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senatore Verducci.

Il testo presentato, però, non rende onore al nome.

Sono molto preoccupanti alcune proposte inserite perché minano i diritti dei lavoratori.

È estremamente pericoloso estendere a tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo la possibilità di pagarsi da soli i contributi.

Attualmente, i lavoratori dello spettacolo, anche gli autonomi, possono contare sull’obbligo di veder pagati i propri contributi previdenziali dai commettenti. Questa è una solida salvaguardia del loro potere contrattuale.

Cambiare questa norma, in settore poco incline a rispettare regole e diritti, comporterà il dilagare del ricorso a un tipo di lavoro autonomo ancora più fragile di quello attuale.

Appare maldestro anche il tentativo di definire, con questo disegno di legge, gli ambiti di lavoro per l’autonomia e la subordinazione nel lavoro dello spettacolo. Le misure indicate non sono un deterrente contro gli abusi, anzi aprono una via maestra per scaricare sui lavoratori gli obblighi e le responsabilità che oggi sono chiaramente in capo alle imprese.

Inoltre, allargare a tutto il settore dello spettacolo la possibilità di utilizzare il contratto a termine stagionale e il contratto intermittente rischia di minare definitivamente i diritti dei lavoratori precari di fondazioni e teatri che, da anni, chiedono la stabilizzazione.

Il ricorso a queste due modalità contrattuali, attualmente, è demandato alla contrattazione, che può definire come e dove applicare queste flessibilità.

Ancora una volta, siamo davanti al tentativo di rispondere alla complessità del settore dello spettacolo con scorciatoie che portano ad una erosione dei diritti dei lavoratori.

Ci auguriamo che nel percorso parlamentare si apra una vera discussione sui vari disegni di legge presentati e che, chi ha la responsabilità di decidere, sappia distinguere la tutela dei lavoratori dalle richieste delle imprese che, anche in questi mesi di pandemia, continuano a chiedere misure proprio vantaggio usando il forte disagio che vivono i lavoratori per farsi strada.

Emanuela Bizi SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Lettera unitaria a The Space Cinema

  22 Febbraio 2021   cinema
Roma 18/02/2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Francesco Grandinetti p.c. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Abbiamo avuto modo di ascoltare la comunicazione Aziendale del 28/01/2021 ai dipendenti, comunicazione autopromozionale diretta senza in...

Domani lavoratori dello spettacolo in piazza

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture Spettacolo e Cinema Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture SPETTACOLO e Cinema A Roma, davanti al Teatro dell'Opera, dalle 10,30 Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri Roma, 22 feb. (A...

Riforma sport. Lettera dei segretari generali a Mario Draghi

  18 Febbraio 2021   sport solari
Roma, 18 febbraio 2021 Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Al Presidente Prof. Mario Draghi Egregio Presidente, il prossimo 28 febbraio scade la delega per approvare la riforma dello sport e del lavoro sportivo. Si tratta di un tentativo, da tanto...

Torniamo a fare spettacolo. Iniziativa unitaria

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO” “23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021” Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazion...

Doppiaggio. Lettera ai clienti sul problema dell'"età vocale".

  12 Febbraio 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 11 febbraio 2021 To: A&E Networks c.a. Andrea Marinari BBC LONDRA c.a. Saverio Perrino Deluxe c.a. Meghan Daffern Discovery c.a. Mariagrazia Boccardo c.a. Cristina Mazzocca Disney c.a. Lavinia Fenu c.a. Daniel Frigo Dreamworks c.a. Scott McCarthy LA EFFE...

Appello del mondo dello Spettacolo

APPELLO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati, sono tra quelli che hanno maggiormente subito gli effetti devastanti della pandemia sul lavoro, con un fermo di larga parte del settore che dura ormai da...