Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture Spettacolo e Cinema

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture SPETTACOLO e Cinema A Roma, davanti al Teatro dell'Opera, dalle 10,30 Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri Roma, 22 feb. (AgCult) - Il 23 febbraio è il giorno di “Torniamo a fare SPETTACOLO”, la manifestazione organizzata dai sindacati Slc/Fistel/UIlcom, per chiedere la programmazione delle riapertura dello SPETTACOLO dal vivo e del cinema con protocolli sanitari e stringenti, indennità e ristori per accompagnare il settore fuori dalla crisi, la ridefinizione delle modalità di finanziamento al settore (Fus), investimenti attraverso il Recovery plan, una riforma legislativa per garantire diritti e tutelare i lavoratori dello SPETTACOLO.

Si terranno manifestazioni nelle piazze di molte città italiane nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

A Roma, nello spazio antistante il Teatro dell’Opera, a partire dalle 10.30, l’evento vedrà la partecipazione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, insieme con il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, e la segreteria nazionale della Cisl.

Non mancheranno gli interventi dei lavoratori del settore (attori, scenografi, costumisti, direttori della fotografia, ballerini, generici, lavoratori degli esercizi cinematografici, tecnici, maestranze) e una serie di messaggi inviati da personalità dello SPETTACOLO e della cultura.

Gli accessi alla piazza saranno contingentati e, al termine della manifestazione, i giornalisti potranno fare domande agli intervenuti.

Tante le piazze italiane coinvolte:

Napoli Teatro San Ferdinando ore 10;

Bologna Cineteca Pier Paolo Pasolini 10.30;

Torino Piazza Castello ore 10;

Macerata sferisterio Piazza Mazzini ore 16;

Genova largo Pertini 17.30;

Firenze via Cavour, davanti la Prefettura, ore 10.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia" (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte. «Que...

Lavoro sportivo, audizione Slc-Cgil in Senato

  6 Luglio 2023   sport produzione culturale
Senato della Repubblica Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale Audizione sull’esame dell’Atto del Governo n° 49 Commissioni 7° e 10° riunite L’interesse di queste Organizzazioni Sindacali in merito all’Atto del Governo n° ...

CCNL Fondazioni lirico-sinfoniche, aperto lo stato di agitazione

In data odierna, presso il Teatro dell’Opera di Roma, si è tenuta la riunione per il rinnovo del CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oltre alle delegazioni sindacali ed Anfols, era presente il dott. Mastrogiuseppe, rappresentante Aran. Il presidente Anfols, Fulv...

Doppiaggio, avanza la trattativa sul rinnovo del CCNL

  19 Maggio 2023   doppiaggio produzione culturale
Le scriventi OO.SS. informano dello stato avanzato della trattativa per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio, in corso tra Anica (l’associazione datoriale firmataria dei CCNL precedenti e aderente a Confindustria) e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, e ne auspicano la...