Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture Spettacolo e Cinema

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture SPETTACOLO e Cinema A Roma, davanti al Teatro dell'Opera, dalle 10,30 Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri Roma, 22 feb. (AgCult) - Il 23 febbraio è il giorno di “Torniamo a fare SPETTACOLO”, la manifestazione organizzata dai sindacati Slc/Fistel/UIlcom, per chiedere la programmazione delle riapertura dello SPETTACOLO dal vivo e del cinema con protocolli sanitari e stringenti, indennità e ristori per accompagnare il settore fuori dalla crisi, la ridefinizione delle modalità di finanziamento al settore (Fus), investimenti attraverso il Recovery plan, una riforma legislativa per garantire diritti e tutelare i lavoratori dello SPETTACOLO.

Si terranno manifestazioni nelle piazze di molte città italiane nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

A Roma, nello spazio antistante il Teatro dell’Opera, a partire dalle 10.30, l’evento vedrà la partecipazione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, insieme con il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, e la segreteria nazionale della Cisl.

Non mancheranno gli interventi dei lavoratori del settore (attori, scenografi, costumisti, direttori della fotografia, ballerini, generici, lavoratori degli esercizi cinematografici, tecnici, maestranze) e una serie di messaggi inviati da personalità dello SPETTACOLO e della cultura.

Gli accessi alla piazza saranno contingentati e, al termine della manifestazione, i giornalisti potranno fare domande agli intervenuti.

Tante le piazze italiane coinvolte:

Napoli Teatro San Ferdinando ore 10;

Bologna Cineteca Pier Paolo Pasolini 10.30;

Torino Piazza Castello ore 10;

Macerata sferisterio Piazza Mazzini ore 16;

Genova largo Pertini 17.30;

Firenze via Cavour, davanti la Prefettura, ore 10.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto nazionale dello Sport, intesa storica tra sindacati e CIS

  12 Gennaio 2024   sport produzione culturale
Contratto nazionale dello Sport, intesa storica tra i sindacati di categoria Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom Uil e la Confederazione Italiana dello Sport – Confcommercio Imprese per l’Italia Roma, 12 gennaio 2024 – Intesa storica per un innovativo Contratto collett...

Contratto Attori: Sindacati, “Falso e lesivo intestarsi vittorie ed esprimere protagonismi”

(U.S. Slc-Cgil) - Roma, 5 gen - “Riteniamo lesivo di un lavoro corale faticosamente raggiunto, e falso nel merito, ogni tentativo di intestarsi vittorie o esprimere protagonismi che minano profondamente la coesione di un’intera categoria”. Lo affermano Slc-Cgil, Fist...

Cineaudiovisivo, siglato il primo contratto attori e interpreti

Comunicato stampa congiunto: Anica, Apa, Ape e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil SIGLATA IPOTESI DI ACCORDO PER IL PRIMO CCNL PER INTERPRETI, ATTRICI ED ATTORI DEL COMPARTO DI PRODUZIONE DEL CINEAUDIOVISIVO Roma, 20 dicembre 2023 - ANICA, APA e APE e le organi...

Spettacolo, rinnovato il ccnl del Doppiaggio

ANICA SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO RINNOVATO IL CCNL DOPPIAGGIO Svolta decisiva per il cambiamento delle relazioni industriali Roma, 7 dicembre 2023 Ieri, presso la sede di ANICA, si è conclusa con soddisfazione la lunga trattativa co...

Spettacolo: Slc Cgil, “Per indennità di discontinuità siamo pronti al confronto”

(U.S. Slc Cgil) – Roma, 6 dic – “Accogliamo con favore la disponibilità espressa stamane dal Ministro Gennaro Sangiuliano a recepire nuove proposte sull’indennità di discontinuità per i lavoratori del mondo dello spettacolo”. A parlare è la Segretaria nazionale Slc-C...

Ccnl Fondazioni Lirico-Sinfoniche, siglata l'ipotesi di accordo

Ieri, 30 novembre 2023, è stata siglata presso il Ministero della Cultura, tra Anfols, assistita da Aran, e Slc CGIL, Fistel CISL e Uilcom UIL, una ipotesi di CCNL per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, valido per il triennio 2019/2021. Dopo venti anni di grave assen...