Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

!?!
Abbiamo riflettuto a lungo sulla comunicazione inviata a tutto il personale SIAE giovedì 11 marzo scorso, alle ore 17:44, avente oggetto “COMUNICATO URGENTE - USO NON AUTORIZZATO DI UTENZE APPLICATIVE”, ma francamente non l’abbiamo compresa e temiamo non ci siano riusciti neanche i lavoratori.

Nella lettera, infatti, non è dato sapere se sia successo qualcosa e a chi si riferisca veramente quel “memo” di comportamento, dal momento che la quasi totalità dei dipendenti non ha capito a quali utenze l’azienda intendesse fare riferimento ed ha cominciato a preoccuparsi e a fare domande, anche a causa del contenuto percepito da molti come minaccioso di una comunicazione che presumibilmente riguardava pochissime figure professionali all’interno dell’Ente.

Anche non volendo tenere conto del poco comprensibile linguaggio tecnico utilizzato nella comunicazione rivolta con urgenza a tutto il personale, non è difficile osservare che la quasi totalità dei dipendenti non potrebbe installare software, avere accesso a dati che si presumono “blindati” ed effettuare “spostamenti massivi di dati” neppure se volesse, attività che risulterebbe comunque tracciabile e sicuramente tracciata.

Se si è dunque verificato un qualche disservizio, invitiamo l’amministrazione a fare verifiche tra i pochissimi che possiedono il livello più alto di accesso e di gestione dei dati, anche perché da anni qualsiasi trasferimento di ufficio o di compiti comporta l’immediata cancellazione cautelativa di tutte le autorizzazioni di accesso e di utilizzo, persino di quelle più innocue.

La confusione è tale che alcuni dirigenti hanno chiesto ai dipendenti di quali autorizzazioni di accesso fossero forniti, perché l’unica cosa veramente chiara è che la Società non sembra avere una mappatura aggiornata delle autorizzazioni che ha concesso ed ora le chiede, sotto comminatorie di legge e di codice penale, a dipendenti assolutamente ignari.

Chiediamo quindi all’azienda, di riformulare in modo più comprensibile la richiesta astenendosi, se ce la fa, da sgradevoli ultimatum e inopportuni riferimenti a sanzioni disciplinari e penali.

il Coordinatore Nazionale
SLC CGIL per SIAE
Fabio Scurpa

Roma, 16 marzo 2021

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica: Comunicato parti sociali

  16 Giugno 2015
Il giorno 23 giugno p.v., l’ippica italiana è costretta a scendere nuovamente in piazza con manifestazioni di protesta e presidi presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso il Ministero Economia e Finanze, per rivendicare il rispetto...

Produzione culturale: comunicato Enpals Spettacolo

  11 Giugno 2015
ENPALS E NUOVA GESTIONE INPS Dal 1 gennaio 2015 gli adempimenti contributivi per lo spettacolo sono in capo all’INPS. Tutto questo sta comportando parecchie difficoltà. Siamo impegnati a segnalare tutti i disservizi all’INCA Nazionale che si occupa poi di riferirli...

Slc Cgil a Franceschini: vada in controtendenza dando valore a chi produce cultura

  5 Giugno 2015
Certo, che alternativa resta a un paese che taglia i contributi all’editoria, che abbandona la biblioteche pubbliche, che non ha una politica a sostegno dei piccoli editori? Istituire la Biblioteca Nazionale dell’Inedito! Diamo un consiglio al ministro Franceschini: ...

Spettacolo: Bizi, lavorare senza essere pagati non è un’opportunità

  5 Giugno 2015
“Quanta retorica sulle opportunità: è un’opportunità lavorare senza essere pagati? E’ un’opportunità per chi: per chi lavora gratis o per chi guadagna da quell’opportunità che tanto generosamente offre? Che esperienza è rinunciare al proprio compenso?” così Emanuela...

Siae: Comunicato Slc

  5 Giugno 2015
Nell’incontro di ieri, 4 giugno 2015, la SIAE, nella persona del dott. Cerasoli, in risposta alla proposta formulata unitariamente dalle OO.SS. nel corso dell’incontro del 27 maggio u.s., ha comunicato che sia il Direttore Generale sia gli Organi Sociali, condividend...

Produzione culturale: Presidio INPS 27 maggio

  28 Maggio 2015
Ieri si è tenuto il presidio davanti all’INPS per le problematiche legate alle funzionalità per la nuova gestione Enpals/Inps che deve tener conto delle specificità del settore dello spettacolo, per le nuove regole della Naspi che rischiano di escludere i lavoratori...