Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO UNITARIO

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil, sostengono i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo che hanno scelto di manifestare con iniziative pacifiche che si moltiplicano sul territorio nazionale per il giorno 27 marzo 2021, data in cui si sarebbe dovuto procedere con la riapertura graduale di teatri e cinema e che manifestano il forte disagio di questa parte di mondo del lavoro costretta all’inattività ormai da un anno. I lavoratori e le lavoratrici chiedono risposte non solo immediate, ma anche strutturali di Riforma del settore come da tempo indicato dalle nostre Organizzazioni Sindacali.

clem onojeghuo DoA2duXyzRM unsplash

Il Decreto Sostegno che allarga la platea di riferimento dell’intervento, tuttavia riduce l’assegno portandolo da 1.000 euro ad 800 euro mensili.

Le OOSS hanno chiesto al Ministro della Cultura di integrare con ulteriori risorse la cifra prevista in virtù di un blocco quasi totale dello spettacolo dal vivo, che porta ad un’inattività fonte di depauperamento di professionalità oltre che ad una difficoltà concreta di sopravvivenza per molte famiglie.

Le OOSS promuovono inoltre la necessità di sviluppare investimenti adeguati nel settore della produzione culturale e dello spettacolo che porti il nostro paese a considerarlo come uno dei settori strategici e strumento di modernizzazione. Una riforma che parta da una modalità di erogazione delle risorse pubbliche, che promuova la trasparenza e la centralità dell’occupazione nell’assegnazione e nell’utilizzo dei fondi, rendendo gli osservatori attivi ed esigibili. Fornendo anche il necessario sostegno alle molte piccole realtà produttive e del cinema indipendente.

C’è bisogno di una Riforma del lavoro nello spettacolo che garantisca diritti e tutele, maternità, malattia e coperture previdenziali, e che consideri la specificità di un lavoro che richiede continuità di reddito, formazione ed aggiornamento costanti ed un sistema di riconoscimento delle professionalità e garantisca l’emersione di tanto lavoro nero.

È necessario investire capacità progettuale che indirizzi i finanziamenti previsti nel recovery plan, valorizzando e moltiplicando i luoghi di spettacolo e cultura sul territorio nazionale, investendo in innovazione tecnologica del settore e promuovendo l’attività artistica come strumento importante di coesione sociale e territoriale.

Le OOSS hanno unitariamente rilanciato una stagione contrattuale che consenta con il rinnovo dei contratti di migliorare le condizioni economiche dei lavoratori, garantire stabilità occupazionale e regolamentare il lavoro autonomo. Stiamo lavorando per la definizione e la sottoscrizione di protocolli di sicurezza che rendano le riaperture concrete e sicure.

Una nuova e forte partecipazione di questa parte di mondo del lavoro rappresenta una risorsa inestimabile per realizzare un vero cambiamento nella direzione dell’equità e della libertà, nella realizzazione dell’espressione artistica, va tutelata e promossa, perché valorizza un settore portatore per il Paese di una crescita culturale e democratica che appartiene alla storia del sindacalismo confederale.

Roma 24 Marzo 2021

Le Segretrerie Nazionali di
Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

La CGIL risponde a 'Repubblica'

  13 Ottobre 2014
Roma, 11/10/2014. Di seguito la lettera inviata oggi dal Portavoce di Susanna Camusso, Massimo Gibelli al Direttore di Repubblica Ezio Mauro. Gentile Direttore, leggendo oggi il giornale da Lei diretto ho appreso che la CGIL avrebbe intimato ai Senatori che hanno v...

Opera di Roma: Cestaro (Slc Cgil), obiettivo è rendere teatri scatole vuote

  2 Ottobre 2014
Leggo le agenzie nelle quali si riporta la decisione del C.d.A. del Teatro Dell'Opera di Roma di procedere al licenziamento collettivo di Coro e Orchestra. Spero che oggi, finalmente, dopo una sequenza interminabile di bugie distribuite a piene mani ai cittadini di R...

Opera di Roma: operazione verità su gestione Fuortes

  31 Luglio 2014
“Il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes è rappresentato dai mass-media, a partire dalla carta stampata, come persona molto competente per il ruolo che ricopre e cosi dicasi per le Istituzioni di Roma Capitale (dal Sindaco all’Assessore alla Cultura) che p...

Fondazione "Carlo Felice": verbale di accordo

  30 Luglio 2014
Si pubblica il verbale d'accordo su rinnovo contratto di secondo livello, pensionamenti sottoscritto con la Fondazione lirico sinfonica Carlo Felice. Scarica il documento: VERBALE DI ACCORDO CON OO SS

Cultura: Bizi (Slc Cgil), per il Mibact progetti culturali solo a carico degli artisti

  29 Luglio 2014
“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’are...

Teatro dell'Opera di Roma: per l'Slc Cgil è ennesima ferita aperta nel panorama culturale romano

  22 Luglio 2014
"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate al teatro Eliseo"...