Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO UNITARIO A SOSTEGNO DI LAVORATRICI E LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

 

SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL esprimono profonda solidarietà e supporto alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo che ieri (mercoledì 14 aprile) hanno occupato il Globe Theatre di Villa Borghese a Roma.

La scelta del luogo, dall’alto valore simbolico, riflette la consapevolezza delle professioniste e dei professionisti del settore di quanto prezioso sia il loro lavoro per la cultura del nostro Paese e di quanto, invece, esso sia spesso sminuito, ossia: inteso come un “privilegio” per chi presta la propria opera e un “passatempo” per chi ne fruisce.

Le rivendicazioni espresse ai microfoni del Globe Theatre in queste ore coincidono con quelle che le organizzazioni sindacali confederali stanno avanzando con forza nella specifica vertenza di settore da loro aperta con le istituzioni e le controparti datoriali.

Le misure emergenziali costituiscono un passo avanti significativo conquistato nei mesi della pandemia, ma non possono certo essere il traguardo definitivo.

In tal senso, ribadiamo ancora la necessità di una riforma strutturale dello spettacolo: un settore che, insieme ad altri, ha funzionato da laboratorio in cui sperimentare le peggiori forme di sfruttamento del sistema produttivo attuale e che da tempo ha bisogno di un intervento normativo in tema di riconoscimento dei diritti di base, dal lavoro agli ammortizzatori sociali.

Per questo, diamo il nostro sostegno anche alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo che da settimane occupano, in modo pacifico e nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19, il Teatro Mercadante di Napoli e il Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Così come nello stesso solco esprimiamo convinta solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che parteciperanno alla manifestazione indetta dal movimento Bauli in piazza per il prossimo 17 aprile a Roma.

Roma, 15 aprile 2021

Le Segreterie nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...