Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO UNITARIO A SOSTEGNO DI LAVORATRICI E LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

 

SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL esprimono profonda solidarietà e supporto alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo che ieri (mercoledì 14 aprile) hanno occupato il Globe Theatre di Villa Borghese a Roma.

La scelta del luogo, dall’alto valore simbolico, riflette la consapevolezza delle professioniste e dei professionisti del settore di quanto prezioso sia il loro lavoro per la cultura del nostro Paese e di quanto, invece, esso sia spesso sminuito, ossia: inteso come un “privilegio” per chi presta la propria opera e un “passatempo” per chi ne fruisce.

Le rivendicazioni espresse ai microfoni del Globe Theatre in queste ore coincidono con quelle che le organizzazioni sindacali confederali stanno avanzando con forza nella specifica vertenza di settore da loro aperta con le istituzioni e le controparti datoriali.

Le misure emergenziali costituiscono un passo avanti significativo conquistato nei mesi della pandemia, ma non possono certo essere il traguardo definitivo.

In tal senso, ribadiamo ancora la necessità di una riforma strutturale dello spettacolo: un settore che, insieme ad altri, ha funzionato da laboratorio in cui sperimentare le peggiori forme di sfruttamento del sistema produttivo attuale e che da tempo ha bisogno di un intervento normativo in tema di riconoscimento dei diritti di base, dal lavoro agli ammortizzatori sociali.

Per questo, diamo il nostro sostegno anche alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo che da settimane occupano, in modo pacifico e nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19, il Teatro Mercadante di Napoli e il Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Così come nello stesso solco esprimiamo convinta solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori che parteciperanno alla manifestazione indetta dal movimento Bauli in piazza per il prossimo 17 aprile a Roma.

Roma, 15 aprile 2021

Le Segreterie nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio

  17 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...

Legge di Bilancio, cultura grande assente

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spetta...

Spettacolo dal vivo, no all'accentramento di risorse

  21 Ottobre 2022   Spettacolo produzione culturale
Spett.le MIC c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017. Gentile Direttore, con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune conside...

Cineaudiovisivo, al via la piattaforma per il primo CCNL di attrici e attori

  5 Ottobre 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
CINEAUDIOVISIVO: PRESENTATA LA PIATTAFORMA PER IL PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI In data odierna Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno consegnato ad Anica, Apa e Ape la piattaforma per definire il CCNL delle attrici e degli attori. Si tr...

Crollo Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per riapertura in sicurezza

  26 Settembre 2022
Gigi Proietti Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per celere riapertura in sicurezza    Il crollo di una  scala, avvenuto  ieri al teatro “Gigi Proietti Globe Theatre” di Roma, che ha causato il ferimento di 12 studenti in&n...

Spettacolo, il Parlamento approva la legge delega

  13 Luglio 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti...