Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

giornata spettacolo tw

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo.

Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi.

Il provvedimento è stato giustamente salutato con soddisfazione dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha ringraziato il Parlamento per l’approvazione della Legge, ratificata il 13 ottobre dal voto favorevole della Commissione Cultura della Camera in sede legislativa dopo l’approvazione del Senato.

Significativo il risultato che ha portato al voto favorevole ed unanime, tutte le forze politiche.

Le scriventi OO.SS. nell’ unirsi alla soddisfazione per l’istituzione di un giorno dedicato, sottolineano la necessità di arrivare a varare al più presto la riforma complessiva del settore che lavoratrici e lavoratori attendono da diversi anni.

I ristori stanziati in questi mesi sono stati importanti e hanno permesso la sopravvivenza di molti, ma non sono stati sufficienti, neanche a scongiurare la perdita di tantissime professionalità tecniche e artistiche, che difficilmente saranno a breve recuperate.

Allo stesso modo la prima bozza di riforma di welfare entrata in vigore a luglio, che va perfezionata nella capacità di dare le coperture necessarie, necessita di un sistema compiuto tale da dare stabilità e sicurezza a questi lavoratori.

La Giornata Nazionale dello Spettacolo non deve essere esclusivamente un evento celebrativo, ma deve accompagnarsi con l’accelerazione del varo di una legislazione adeguata e compiuta, a maggior ragione dopo i sacrifici compiuti da lavoratrici e lavoratori del settore in questi lunghi mesi di fermo.

Il Mondo della Cultura del nostro paese ne ha sempre più bisogno.

Roma, 20 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...