Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

giornata spettacolo tw

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo.

Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi.

Il provvedimento è stato giustamente salutato con soddisfazione dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha ringraziato il Parlamento per l’approvazione della Legge, ratificata il 13 ottobre dal voto favorevole della Commissione Cultura della Camera in sede legislativa dopo l’approvazione del Senato.

Significativo il risultato che ha portato al voto favorevole ed unanime, tutte le forze politiche.

Le scriventi OO.SS. nell’ unirsi alla soddisfazione per l’istituzione di un giorno dedicato, sottolineano la necessità di arrivare a varare al più presto la riforma complessiva del settore che lavoratrici e lavoratori attendono da diversi anni.

I ristori stanziati in questi mesi sono stati importanti e hanno permesso la sopravvivenza di molti, ma non sono stati sufficienti, neanche a scongiurare la perdita di tantissime professionalità tecniche e artistiche, che difficilmente saranno a breve recuperate.

Allo stesso modo la prima bozza di riforma di welfare entrata in vigore a luglio, che va perfezionata nella capacità di dare le coperture necessarie, necessita di un sistema compiuto tale da dare stabilità e sicurezza a questi lavoratori.

La Giornata Nazionale dello Spettacolo non deve essere esclusivamente un evento celebrativo, ma deve accompagnarsi con l’accelerazione del varo di una legislazione adeguata e compiuta, a maggior ragione dopo i sacrifici compiuti da lavoratrici e lavoratori del settore in questi lunghi mesi di fermo.

Il Mondo della Cultura del nostro paese ne ha sempre più bisogno.

Roma, 20 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico-sinfoniche: lo stato di agitazione resta aperto

Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Ant...

Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione

(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...

David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione” (U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...

Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti

Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...