Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

giornata spettacolo tw

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo.

Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi.

Il provvedimento è stato giustamente salutato con soddisfazione dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha ringraziato il Parlamento per l’approvazione della Legge, ratificata il 13 ottobre dal voto favorevole della Commissione Cultura della Camera in sede legislativa dopo l’approvazione del Senato.

Significativo il risultato che ha portato al voto favorevole ed unanime, tutte le forze politiche.

Le scriventi OO.SS. nell’ unirsi alla soddisfazione per l’istituzione di un giorno dedicato, sottolineano la necessità di arrivare a varare al più presto la riforma complessiva del settore che lavoratrici e lavoratori attendono da diversi anni.

I ristori stanziati in questi mesi sono stati importanti e hanno permesso la sopravvivenza di molti, ma non sono stati sufficienti, neanche a scongiurare la perdita di tantissime professionalità tecniche e artistiche, che difficilmente saranno a breve recuperate.

Allo stesso modo la prima bozza di riforma di welfare entrata in vigore a luglio, che va perfezionata nella capacità di dare le coperture necessarie, necessita di un sistema compiuto tale da dare stabilità e sicurezza a questi lavoratori.

La Giornata Nazionale dello Spettacolo non deve essere esclusivamente un evento celebrativo, ma deve accompagnarsi con l’accelerazione del varo di una legislazione adeguata e compiuta, a maggior ragione dopo i sacrifici compiuti da lavoratrici e lavoratori del settore in questi lunghi mesi di fermo.

Il Mondo della Cultura del nostro paese ne ha sempre più bisogno.

Roma, 20 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia" (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte. «Que...

Lavoro sportivo, audizione Slc-Cgil in Senato

  6 Luglio 2023   sport produzione culturale
Senato della Repubblica Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale Audizione sull’esame dell’Atto del Governo n° 49 Commissioni 7° e 10° riunite L’interesse di queste Organizzazioni Sindacali in merito all’Atto del Governo n° ...

CCNL Fondazioni lirico-sinfoniche, aperto lo stato di agitazione

In data odierna, presso il Teatro dell’Opera di Roma, si è tenuta la riunione per il rinnovo del CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oltre alle delegazioni sindacali ed Anfols, era presente il dott. Mastrogiuseppe, rappresentante Aran. Il presidente Anfols, Fulv...

Doppiaggio, avanza la trattativa sul rinnovo del CCNL

  19 Maggio 2023   doppiaggio produzione culturale
Le scriventi OO.SS. informano dello stato avanzato della trattativa per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio, in corso tra Anica (l’associazione datoriale firmataria dei CCNL precedenti e aderente a Confindustria) e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, e ne auspicano la...

Spettacolo, audizione Slc Cgil in Commissioni Lavoro e Cultura

  18 Maggio 2023   Spettacolo produzione culturale
18 maggio 2023   Spett.li Commissioni riunite                                                             ...