Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

giornata spettacolo tw

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo.

Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi.

Il provvedimento è stato giustamente salutato con soddisfazione dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha ringraziato il Parlamento per l’approvazione della Legge, ratificata il 13 ottobre dal voto favorevole della Commissione Cultura della Camera in sede legislativa dopo l’approvazione del Senato.

Significativo il risultato che ha portato al voto favorevole ed unanime, tutte le forze politiche.

Le scriventi OO.SS. nell’ unirsi alla soddisfazione per l’istituzione di un giorno dedicato, sottolineano la necessità di arrivare a varare al più presto la riforma complessiva del settore che lavoratrici e lavoratori attendono da diversi anni.

I ristori stanziati in questi mesi sono stati importanti e hanno permesso la sopravvivenza di molti, ma non sono stati sufficienti, neanche a scongiurare la perdita di tantissime professionalità tecniche e artistiche, che difficilmente saranno a breve recuperate.

Allo stesso modo la prima bozza di riforma di welfare entrata in vigore a luglio, che va perfezionata nella capacità di dare le coperture necessarie, necessita di un sistema compiuto tale da dare stabilità e sicurezza a questi lavoratori.

La Giornata Nazionale dello Spettacolo non deve essere esclusivamente un evento celebrativo, ma deve accompagnarsi con l’accelerazione del varo di una legislazione adeguata e compiuta, a maggior ragione dopo i sacrifici compiuti da lavoratrici e lavoratori del settore in questi lunghi mesi di fermo.

Il Mondo della Cultura del nostro paese ne ha sempre più bisogno.

Roma, 20 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...