Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le MIC
c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente

OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017.

Gentile Direttore,

con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune considerazioni in relazione ad una specifica previsione del D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017.

In particolare, la modifica introdotta dall’articolo 1 lettera g) punto 2 del D.M. 25 ottobre 2021 all’articolo 12 co.2 lett. b) del D.M. 27 luglio 2017 consente “tre prestazioni artistiche nuove o riprese prodotte o coprodotte” per i direttori artistici in luogo della precedente previsione che consentiva “una sola nuova prestazione artistica all'anno come nuova produzione o coproduzione e in aggiunta una sola prestazione artistica come ripresa prodotta o coprodotta”.

Tale misura riduce la potenziale redistribuzione dei budget verso il decentramento territoriale o ad altre realtà teatrali a favore dell’accentramento ad un unico soggetto artistico il quale, tra l’altro, dovrebbe rendere compatibili la regia di tre produzioni annuali con il ruolo di direttore artistico del teatro durante l’anno. Per alcuni teatri stabili o di dimensione nazionale riteniamo che ciò sia impossibile.

Ne consegue, inoltre, una programmazione ridotta e una importante ricaduta sui livelli occupazionali dovuta alla riduzione della diffusione e distribuzione delle occasioni di lavoro data dalle ridotte selezioni del personale artistico. L’accentramento a favore di un solo regista di tre produzioni annuali riduce la ricerca di personale artistico che non sia già conosciuto dal regista stesso, creando un meccanismo controproducente in termini di ricerca, innovazione, circolazione delle esperienze e creatività, nella direzione opposta agli obiettivi del FUS.

Una ulteriore considerazione riguarda il parametro di riferimento previsto nei decreti ministeriali, l’anno solare. Già il D.M. 27 luglio 2017 consente stagioni teatrali, che generalmente vanno da ottobre a maggio, nelle quali un direttore può arrivare a firmare ben tre regie: una di apertura stagione in ottobre, una a gennaio, che risulta come regia di un nuovo anno e una terza regia a maggio che è una ripresa dell’anno precedente. Paradossalmente, la previsione contenuta nel D.M. 25 ottobre 2021, portando a tre il limite delle prestazioni per anno solare, consentirebbe, nella stessa stagione, da 4 o addirittura 6 prestazioni per lo stesso regista a stagione perché in anni solari diversi!

Dobbiamo segnalarle che la misura in oggetto sta provocando diversi malumori tra il personale artistico, per le succitate motivazioni che riducono l’accesso paritario al sistema pubblico.

Riteniamo pertanto doveroso, nel renderla partecipe di tali considerazioni, chiederle di intervenire per ripristinare condizioni di equità che riportino al più presto la spesa pubblica verso il giusto indirizzo.

Nel ringraziarLa per l’attenzione che Le riconosciamo da sempre verso le questioni poste, rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Roma, 20 ottobre 2022

P. le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL               FISTEL-CISL               UILCOM-UIL
Sabina Di Marco               Sabria Sharif               Francesco Melis

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo dal vivo: intervento di Emanuela Bizi sulla legge

  28 Novembre 2016
Non parlerò della proposta delle organizzazioni sindacali, il tempo è poco, dico solo che il sistema dello spettacolo ha bisogno di attenzione, e i voucher non sono attenzione ma uno strumento sbagliato rispetto ad una necessità. L'attuale fase storica vede la rinas...

Esercizi cinematografici comunicato unitario su coordinamento 24.11.2016

  28 Novembre 2016   Comunicati stampa
In data 24/11/2016 si è tenuto a Roma il Coordinamento Nazionale Unitario degli Esercizi Cinematografici allo scopo di informare i lavoratori sui lavori del tavolo tecnico e sulla valutazione delle sperimentazioni in atto. Le Segreterie Nazionali hanno relazionato s...

Privati della Cultura: iniziativa sui contributi agli spettacoli dal vivo

  2 Novembre 2016
Privati della Cultura, come (non) funziona il sistema di contribuzione allo spettacolo dal vivo Lunedì 14 novembre alle 17, nel Salone Di Vittorio della Cgil Camera del lavoro metropolitana di Bologna (via Marconi 67/2), si parlerà di come, quando si parla di cult...

Comunicato dell'assemblea dei lavoratori del Teatro comunale di Bologna

  28 Ottobre 2016   Comunicati stampa
I lavoratori del Teatro Comunale di Bologna sono da mesi in mobilitazione contro i licenziamenti (in una situazione peraltro di carenza di organico) e contro la L.160/2016 (che permette il declassamento del Teatro ed attacca i diritti fondamentali del lavoro). Sulle...

Sport: per legge italiana atlete donne non sono professioniste

  25 Ottobre 2016
Si è svolta presso la camera del lavoro di Rimini un'iniziativa della Cgil nazionale sulla situazione dello sport e degli sportivi in Italia. Presenti esponenti di numerose associazioni dilettantistiche, dirigenti nazionali di federazioni sportive allenatori e rappre...

Teatro: per Franceschini obiettivi principali sarebbero risorse e rilancio

  24 Ottobre 2016
"La festa è finita ma sembra che non sia stata la più riuscita. Il Ministro Franceschini ha voluto, sabato 22 ottobre, che i Teatri italiani aprissero gratuitamente ai cittadini, per promuovere ed incentivare la fruizione dello spettacolo dal vivo - dichiara Emanuela...