Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le MIC
c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente

OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017.

Gentile Direttore,

con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune considerazioni in relazione ad una specifica previsione del D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017.

In particolare, la modifica introdotta dall’articolo 1 lettera g) punto 2 del D.M. 25 ottobre 2021 all’articolo 12 co.2 lett. b) del D.M. 27 luglio 2017 consente “tre prestazioni artistiche nuove o riprese prodotte o coprodotte” per i direttori artistici in luogo della precedente previsione che consentiva “una sola nuova prestazione artistica all'anno come nuova produzione o coproduzione e in aggiunta una sola prestazione artistica come ripresa prodotta o coprodotta”.

Tale misura riduce la potenziale redistribuzione dei budget verso il decentramento territoriale o ad altre realtà teatrali a favore dell’accentramento ad un unico soggetto artistico il quale, tra l’altro, dovrebbe rendere compatibili la regia di tre produzioni annuali con il ruolo di direttore artistico del teatro durante l’anno. Per alcuni teatri stabili o di dimensione nazionale riteniamo che ciò sia impossibile.

Ne consegue, inoltre, una programmazione ridotta e una importante ricaduta sui livelli occupazionali dovuta alla riduzione della diffusione e distribuzione delle occasioni di lavoro data dalle ridotte selezioni del personale artistico. L’accentramento a favore di un solo regista di tre produzioni annuali riduce la ricerca di personale artistico che non sia già conosciuto dal regista stesso, creando un meccanismo controproducente in termini di ricerca, innovazione, circolazione delle esperienze e creatività, nella direzione opposta agli obiettivi del FUS.

Una ulteriore considerazione riguarda il parametro di riferimento previsto nei decreti ministeriali, l’anno solare. Già il D.M. 27 luglio 2017 consente stagioni teatrali, che generalmente vanno da ottobre a maggio, nelle quali un direttore può arrivare a firmare ben tre regie: una di apertura stagione in ottobre, una a gennaio, che risulta come regia di un nuovo anno e una terza regia a maggio che è una ripresa dell’anno precedente. Paradossalmente, la previsione contenuta nel D.M. 25 ottobre 2021, portando a tre il limite delle prestazioni per anno solare, consentirebbe, nella stessa stagione, da 4 o addirittura 6 prestazioni per lo stesso regista a stagione perché in anni solari diversi!

Dobbiamo segnalarle che la misura in oggetto sta provocando diversi malumori tra il personale artistico, per le succitate motivazioni che riducono l’accesso paritario al sistema pubblico.

Riteniamo pertanto doveroso, nel renderla partecipe di tali considerazioni, chiederle di intervenire per ripristinare condizioni di equità che riportino al più presto la spesa pubblica verso il giusto indirizzo.

Nel ringraziarLa per l’attenzione che Le riconosciamo da sempre verso le questioni poste, rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Roma, 20 ottobre 2022

P. le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL               FISTEL-CISL               UILCOM-UIL
Sabina Di Marco               Sabria Sharif               Francesco Melis

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico sinfoniche: manifestazione 10 novembre a Roma

  30 Ottobre 2014
Il prossimo 10 novembre si terrà a Roma una manifestazione unitaria nazionale a sostegno e difesa dei lavoratori del teatro dell’Opera di Roma e di tutte le Fondazioni liriche e della musica in generale. Contro lo smantellamento del sistema di produzione culturale...

Nota audizione OOSS su Fondazioni Lirico Sinfoniche

  30 Ottobre 2014
Si pubblica la memoria sugli interventi effettuati dalle OO.SS. in merito all'audizione tenuta presso la VII Commissione Senato, mercoledì 22 ottobre sulle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Al Presidente VII Comm. Istruzione Pubblica, Beni Culturali, Ricerca Scientific...

Teatro dell'Opera di Roma Petizione europea on line contro i licenziamenti

  15 Ottobre 2014
E' stata attivata, dalla stessa IAEA, una petizione, a livello europeo, per richiedere l'annullamento dei licenziamenti all'Opera di Roma (traduz. in calce): "The Rome Opera has taken a dramatic decision to dismiss all 182 members of its orchestra and choir with the...

Teatro Opera: lettere di solidarietà

  15 Ottobre 2014
Si allegano lettere di solidarietà di sindacati europei ai musicisti del Teatro dell'Opera di Roma. Scarica la lettera dei sindacati di settore di Germania, Austria e Svizzera: PE_Musikerverbände-DACH_2014_10_08_English Scarica la lettera di solidarietà di FIM FIA...

La CGIL risponde a 'Repubblica'

  13 Ottobre 2014
Roma, 11/10/2014. Di seguito la lettera inviata oggi dal Portavoce di Susanna Camusso, Massimo Gibelli al Direttore di Repubblica Ezio Mauro. Gentile Direttore, leggendo oggi il giornale da Lei diretto ho appreso che la CGIL avrebbe intimato ai Senatori che hanno v...

Opera di Roma: Cestaro (Slc Cgil), obiettivo è rendere teatri scatole vuote

  2 Ottobre 2014
Leggo le agenzie nelle quali si riporta la decisione del C.d.A. del Teatro Dell'Opera di Roma di procedere al licenziamento collettivo di Coro e Orchestra. Spero che oggi, finalmente, dopo una sequenza interminabile di bugie distribuite a piene mani ai cittadini di R...