Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE

Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spettacolo) – a eccezione della lieve ripresa del 2021, tuttavia lontanissima dal colmare il divario accumulato negli ultimi 37 anni.

Quantificando il fenomeno, nel suddetto lasso di tempo i finanziamenti al FUS hanno subito una riduzione pari al 60%, precipitando dallo 0,08 all’attuale 0,02 del Pil. Per invertire la tendenza sarebbe dunque necessario un innalzamento della dotazione del Fondo, di cui però nel testo non c’è traccia.

Inoltre, è essenziale stanziare un investimento per le proroghe dei contratti a termine in essere nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in modo da portare a termine i dovuti percorsi di stabilizzazione, sino a esaurimento delle dotazioni organiche previste dalla Legge Bonisoli.

La questione più scottante della versione attuale della Legge di bilancio è il mancato finanziamento dell’indennità di discontinuità (di cui al comma 6 della legge del 15 luglio 2022), lungamente attesa e voluta da artisti e tecnici del settore. L’assenza di qualunque previsione economica in dotazione a questa misura – che necessita di almeno 150 milioni di euro per la sua startup – fa supporre che tutto il lavoro svolto sarà vanificato e che i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo si troveranno nuovamente nella condizione ante-Covid, ossia senza alcun impegno governativo a sostenere in maniera strutturale e permanente la cultura.

Infine, è evidente che la tassa piatta fino ad 85 mila euro per il lavoro autonomo non corrisponde alle esigenze di un mondo del lavoro con una forte presenza di partite iva con redditi medi attorno ai 20 mila euro.


Roma, 5 dicembre 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...