8 produzione culturale elab180x180PRODUZIONE CULTURALE

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE

Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spettacolo) – a eccezione della lieve ripresa del 2021, tuttavia lontanissima dal colmare il divario accumulato negli ultimi 37 anni.

Quantificando il fenomeno, nel suddetto lasso di tempo i finanziamenti al FUS hanno subito una riduzione pari al 60%, precipitando dallo 0,08 all’attuale 0,02 del Pil. Per invertire la tendenza sarebbe dunque necessario un innalzamento della dotazione del Fondo, di cui però nel testo non c’è traccia.

Inoltre, è essenziale stanziare un investimento per le proroghe dei contratti a termine in essere nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in modo da portare a termine i dovuti percorsi di stabilizzazione, sino a esaurimento delle dotazioni organiche previste dalla Legge Bonisoli.

La questione più scottante della versione attuale della Legge di bilancio è il mancato finanziamento dell’indennità di discontinuità (di cui al comma 6 della legge del 15 luglio 2022), lungamente attesa e voluta da artisti e tecnici del settore. L’assenza di qualunque previsione economica in dotazione a questa misura – che necessita di almeno 150 milioni di euro per la sua startup – fa supporre che tutto il lavoro svolto sarà vanificato e che i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo si troveranno nuovamente nella condizione ante-Covid, ossia senza alcun impegno governativo a sostenere in maniera strutturale e permanente la cultura.

Infine, è evidente che la tassa piatta fino ad 85 mila euro per il lavoro autonomo non corrisponde alle esigenze di un mondo del lavoro con una forte presenza di partite iva con redditi medi attorno ai 20 mila euro.


Roma, 5 dicembre 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Applicazione norme di sicurezza e green Pass ai lavoratori dello spettacolo

A fronte di continue segnalazioni ricevute da parte di lavoratrici e lavoratori che denunciano la richiesta da parte di alcune aziende/organizzatori di spettacoli di fornire il certificato vaccinale (c.d. green pass) rendendolo obbligatorio per poter lavora...

Produzione culturale. No al Green Pass preassuntivo.

GREEN PASS PREASSUNTIVO Arrivano notizie dai lavoratori che qualche azienda avrebbe iniziato a richiedere l’esibizione del certificato vaccinale prima dell’assunzione. Non esiste alcuna norma che legittimi questa richiesta. Essendo una scelta unilaterale pos...

Sport, la riforma entrerà in vigore il primo gennaio 2023

  23 Luglio 2021   sport
UN SUCCESSO DELLA MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI SPORTIVI Sindacati: ora convocare al più presto tavolo di confronto con sottosegretaria Vezzali, Ministro del Lavoro e parti sociali L'approvazione, dentro il decreto sostegni bis, della nuova data di applicazione de...

Applicare le misure anti-contagio nel settore del doppiaggio

  21 Luglio 2021   doppiaggio cinema produzione culturale
RICHIAMO AD AZIENDE E PROFESSIONISTI DEL DOPPIAGGIO Ci viene segnalato un generale rilassamento sulla prevenzione del contagio da coronavirus nel doppiaggio. A fronte delle notizie provenienti dalla situazione generale, nazionale e continentale circa i contagi da...

Riforma Sport: grazie per la partecipazione al presidio.

  5 Luglio 2021   Comunicati stampa sport
Nota Stampa - Manifestazione Sport Roma, 2 luglio 2021 Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISASCAT-CISL, UILCOM-UIL, NIDIL-CGIL, FELSA-CISL, UILTEMP unitamente alla CIDS, che ha aderito alla manifestazione di ieri 1° luglio per sostenere il riconosci...

Il mondo dello sport scende in piazza

  1 Luglio 2021   sport
Oggi pomeriggio, giovedì 1° luglio, le lavoratrici e i lavoratori del settore sono stati in presidio a Piazza Montecitorio, a Roma, per protestare contro il rinvio al 31 dicembre 2023 della riforma del settore e del lavoro sportivo. La mobilitazione è stata indet...