Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO

A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato degli sceneggiatori che dalla mezzanotte di oggi sarà in sciopero per rivendicare un aggiornamento dei compensi fermi da un decennio, a fronte degli enormi profitti realizzati da piattaforme come Netflix e Amazon.

Sul negoziato pesa anche l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA) e il timore che possa sostituire il lavoro creativo sia nella fase di scrittura che in quella di doppiaggio. A frenare sono anche registi da sempre favorevoli all’uso della tecnologia come Steven Spielberg e attori come George Clooney e Tom Hanks.

SLC CGIL, impegnata in queste ore nel rinnovo e nella stipula dei principali contratti di settore, condivide e sostiene le ragioni della WGA, avendo da tempo avviato un approfondimento sulle possibili conseguenze occupazionali in relazione all’uso sempre più pervasivo di algoritmi e IA.

Non si può ignorare l’esplosione in termini di ricavi di cui le piattaforme hanno beneficiato ed è impensabile che questo non si traduca in un aggiornamento consistente di compensi e tariffe. Adeguamento che deve tener conto delle nuove modalità di diffusione e di sfruttamento.

Senza volersi opporre in modo anacronistico al futuro, è necessario mettere in campo strumenti normativi adeguati per il controllo della diffusione di algoritmi generativi quali ChatGPT, in grado già oggi di sostituire la voce di attori e doppiatori e di elaborare in modo autonomo sceneggiature, se non addirittura trasformare testi in immagini.

Roma, 2 maggio 2023

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Confronto CCNL Fondazioni Lirico Sinfoniche

  14 Gennaio 2017
E' proseguito il confronto con ANFOLS sui rilievi fatti dal MEF sul CCNL Fondazioni LS, trattativa finalizzata allo sblocco del contratto. Il Ministro ha stanziato con proprio decreto la somma residua del 2016, a cui si aggiungono ulteriori 2 milioni derivati dalla...

Spettacolo: Bizi a Franceschini, consideri gli artisti dei lavoratori

  21 Dicembre 2016
"Ieri il Ministro Franceschini, agli Stati Generali della Cultura del Sole 24 ore, ha affermato che è possibile estendere ai teatri l’Art Bonus. Una buona notizia per il comparto della prosa, anche se dobbiamo capire a chi verrà concessa tale possibilità – dichiara E...

Fondazioni liriche: scarsi fondi alle fondazioni con esuberi

  19 Dicembre 2016
"Domani si terrà l’iniziativa “Stati Generali della Cultura, nuova economia dell’arte e della musica” promossa dal Sole 24 ore. Ma qual è lo stato del settore musicale nel Paese? E soprattutto, qual è la condizione dei lavoratori che vi operano?" si chiede Emanuela B...

Comunicato unitario incontro DG Spettacolo Fondazioni Lirico Sinfoniche

  15 Dicembre 2016   Comunicati stampa
Martedì scorso si è tenuto il previsto incontro con il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo. All’incontro ha partecipato una delegazione composta dai rappresentanti dei lavoratori delle 4 Fondazioni Lirico Sinfoniche (Arena di Verona, Comunale di Bologna, Mag...

X Factor cerca musicisti gratis?

  5 Dicembre 2016
"X Factor", trasmesso da Sky e prodotto da Fremantle Media, sarebbe in cerca di musicisti per suonare dal vivo durante il programma a cachet zero, cioè gratis. Così si legge in un blog. Com'è possibile che proprio un programma che vuole scoprire nuovi talenti musica...

Presidio Fondazioni Lirico Sinfoniche 13 dicembre Mibact

  1 Dicembre 2016
Martedì 13 dicembre 2016 alle ore 14.30 si svolgerà un presidio sindacale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, presso la sede del MIBACT in piazza S. Croce in Gerusalemme, a Roma, in occasione del previsto incontro con il Direttore Generale, dott. Onofrio Cutaia. La...